I biscotti zucca e cioccolato sono dolci autunnali davvero buonissimi. Hanno una consistenza morbida e un sapore leggermente speziato, che ricorda vagamente il sapore dei sasanelli pugliesi. Questi biscotti sono preparati con polpa di zucca e tanto cioccolato fondente a pezzetti e li ho aromatizzati con cannella e scorza d’arancia. Se amate i sapori e i profumi autunnali, dovete assolutamente provarli, insieme a questi altri biscotti alla zucca, che ho preparato di recente.
Prepararli è semplicissimo: non servono grandi strumenti da cucina. Vi servirà soltanto una ciotola, un cucchiaio o una spatola e una bilancia. Non dovrete stendere la pasta e non dovrete ricavare i biscotti con il coppapasta, ma semplicemente mettere piccole quantità di composto sulla placca da forno. Sono davvero veloci da preparare e si mantengono morbidi anche per più giorni.
Nella ricetta viene prevista la cottura della zucca a vapore. Tuttavia, potete anche cuocere la zucca al forno o in friggitrice ad aria. La bollitura, invece, non ve la consiglio, perché la zucca assorbirebbe troppa acqua e i biscotti verrebbero troppo morbidi.
Adesso prepariamo insieme questi buonissimi biscotti con zucca e cioccolato, ma prima vi lascio qualche link di altri biscotti semplici da preparare. In fondo alla ricetta troverete anche il procedimento per preparare i biscotti zucca e cioccolato Bimby.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni16Pezzi
- Metodo di cotturaCottura a vaporeForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i biscotti con zucca e cioccolato
Strumenti
Passaggi per preparare i biscotti zucca e cioccolato
Prepariamo insieme i biscotti alla zucca e cioccolato. Scorrendo la ricetta troverete anche il procedimento per preparare i biscotti zucca e cioccolato Bimby.




Sbucciate la zucca, tagliatela a pezzi e cuocetela a vapore. Io ho usato un pentolino con un po’ d’acqua e un cestello per cuocere a vapore. Fate cuocere per circa 20-25 minuti, finché non sarà morbida.
Nel frattempo, tritate il cioccolato fondente con un coltello. Non tritatelo molto fine: in questo modo troverete i pezzetti di cioccolato nel biscotto.
Una volta cotta, trasferite la zucca in una ciotola. Aggiungete anche la buccia dell’arancia grattugiata o una mezza fialetta di aroma all’arancia. Schiacciate con una forchetta per ridurre la zucca in purea. Mettete da parte.



In una ciotola a parte mescolate le polveri. Inserite prima la farina, poi il mezzo cucchiaino di lievito e un mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Unite anche mezzo cucchiaino di cannella. Mescolate con una spatola.
Unite anche il burro morbido e con la spatola amalgamatelo alle polveri.



Dovete ottenere un composto granuloso.
Aggiungete anche lo zucchero e mescolate ancora.
A questo punto, versate le polveri nella prima ciotola contenente la purea di zucca.


Unite anche il cioccolato fondente a pezzetti
ed, infine, l’uovo.


Mescolate tutti gli ingredienti. Dovrete ottenere un composto abbastanza morbido e molle.
Con un cucchiaio prendete piccole quantità di composto e mettetele su una teglia coperta di carta forno. Fate i mucchietti ben distanziati tra loro, perché in cottura tendono ad allargarsi un po’.
Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 190° per 10-11 minuti. Trascorso questo tempo, tirateli fuori dal forno e fateli raffreddare.
I biscotti zucca e cioccolato sono molto morbidi quando sono caldi. Aspettate che si raffreddino prima di toglierli dalla teglia.

Biscotti zucca e cioccolato Bimby
Se volete preparare i biscotti zucca e cioccolato con Bimby, questo è il procedimento.
Sbucciate la zucca, tagliatela a pezzetti e mettetela nel vassoio del Varoma. Mettete un po’ d’acqua nel boccale e fate cuocere per 25 minuti temp. Varoma. Una volta cotta, fate raffreddare la zucca. Togliete l’acqua dal boccale e asciugatelo per bene.
Mettete la buccia grattugiata dell’arancia con mezzo cucchiaino di cannella e lo zucchero: 10 sec. vel 10. Riunite sul fondo con la spatola.
Aggiungete la zucca cotta: 20 sec. vel 7. Riunite di nuovo sul fondo.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti, tranne il cioccolato: 40 sec. vel 5.
A parte tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello. Aggiungete il cioccolato nel boccale e amalgamate: 30 sec. Antiorario vel Soft.
Mettete piccoli mucchietti di composto su una teglia con carta forno. Metteteli distanziati tra loro, perché in cottura si allargheranno un po’. Infornate in forno preriscaldato statico a 190° per 10-11 minuti. Una volta pronti, tirateli fuori dal forno e fateli raffreddare.
Conservazione e varianti
– I biscotti zucca e cioccolato si conservano per 3-4 giorni in un contenitore ben chiuso.
– Si possono congelare: una volta freddi, sistemateli in sacchetti per alimenti e metteteli in freezer. Per evitare che si attacchino tra loro, tra un biscotto e l’altro potete mettere un pezzo di carta forno.
– La quantità di cannella è indicativa. Potete metterne di più, di meno oppure ometterla secondo i vostri gusti.
– Potete sostituire la buccia di arancia con vanillina o buccia di limone. Se non avete arance o limoni, potete usare le fialette di aromi (anche se non è proprio la stessa cosa).
FAQ (Domande e Risposte)
Si può sostituire il burro?
Sì, potete usare burro senza lattosio, margarina o circa 30 g di olio di semi. Potete usare anche l’olio di oliva, ma scegliete un olio dal sapore delicato.
Si può usare la zucca cruda?
In questa ricetta no, rilascerebbe acqua nell’impasto e i biscotti diventerebbero troppo molli.
Che tipo di zucca è meglio usare per i biscotti alla zucca?
È meglio usare la zucca Delica o butternut, che sono varietà che hanno la polpa soda e non troppo acquosa.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
