La zuppa alla Santè è una minestra a base di verza, carne e caciocavallo tipica della città di Cosenza, che si serve secondo tradizione il giorno di Santo Stefano. Esiste anche una zuppa alla Santè tipica del Molise e dell’Abbruzzo, la cui ricetta è leggermente diversa da quella tipica cosentina. In teoria dovrebbe essere un piatto leggero con cui depurarsi dalle abbuffate del giorno di Natale, ma in realtà è molto sostanziosa tanto da poter essere considerata un piatto unico completo. C’è il pane croccante, il formaggio che fila, la carne di pollo e le polpettine e la verdura, che vengono disposti a strati in una capiente ciotola e poi ricoperti con il brodo caldissimo. La zuppa alla Santè è un comfort food invernale che ad ogni cucchiaiata lascerà scoprire i vari strati che lo compongono, da gustare uno alla volta o mescolati insieme.
Ingredienti per 4 persone
Per la minestra
- 1 cavolo cappuccio circa 1,2 kg
- sale
Per le polpettine
- 150 g di macinato di maiale (o se preferite misto)
- 1 uovo piccolo
- 2 cucchiai di mollica di pane
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1/2 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- sale
Per il brodo di pollo
- 200 g di pollo ruspante misto petto, ali e cosce
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 sedano
- 1 patata
- 1 pomodoro
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 foglie di alloro
- sale
Per completare la zuppa
- 150 g di caciocavallo o provola bianca
- 100 g di pane casereccio
- olio di oliva
- pepe nero
Zuppa alla Santè di Santo Stefano
Preparazione
- Lavate il cavolo, eliminando le foglie esterne. Tagliate a listarelle e lessate in abbondante acqua salata. Scolate e fate sgocciolare.
- Preparate il brodo versando in una pentola capiente con abbondante acqua salata le verdure, lavate sbucciate e tagliate a pezzi ed il pollo. Cuocete per un’ora abbondante, poi filtrate il brodo e tenetelo al caldo (oppure scaldatelo al momento di servire). Sfilacciate la carne, eliminando pelle, ossa e cartilagine e tenetela da parte.
- Preparate le polpettine impastando gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate delle polpettine grandi come ciliegie e friggetele in abbondante olio fino a doratura. Riponetele su carta assorbente e tenetele al caldo.
- Tostate il pane e tagliatelo a dadini e tagliate a cubetti il caciocavallo.
- Assemblate la zuppa disponendo sul fondo delle ciotole, abbastanza capienti, il pane, poi il formaggio, le polpettine ed il pollo, la verza calda ed infine ricoprite con il brodo bollente.
- Aggiungete un pizzico di pepe nero, un filo d’olio ed aspettate qualche minuto in modo che il brodo caldissimo sciolga il formaggio, quindi servite.
Se ti piace la cucina calabrese, guarda altre ricette tipiche:
- Cullurielli o cuddrurieddri
- Monacelle o crispelle con acciughe
- Baccalà e broccoli alla calabrese
- Mostacciolo torrone farcito
Copyright © iocucinocosi