Braciole di maiale, oggi voglio farvi conoscere una bella ricetta della tradizione calabrese. Nei tempi passati, tra dicembre e febbraio si macellava il maiale in quasi tutte le case in Calabria. Era una grande festa si invitavano tanti parenti e amici, per aiutare e per mangiare, era una grande festa oltre che un grande lavoro. C’era tanta di quella allegria, ci volevano tre giorni a sistemare tutto quel ben di Dio. Per fare le braciole di maiale di solito si usa il taglio di carne che si trova tra il lombo e la costata, che è magro, ma è inframmezzato di striature di grasso, quando se ne vogliono preparare tante si possono usare, anche, fettine si sovracoscia o di spalla. Naturalmente gli aromi e ingredienti possono variare da una ricetta all’atra, alcune ricette prevedono dei pezzetti di grasso aromatizzato per farcirle, io preferisco usare della carne tritata aromatizzata. Dopo cotte si possono conservare nello strutto in modo che durano almeno sei mesi. In altre regioni sono involtini, in Calabria sono “Braciole di maiale”, “Vrasciole” o Vrasciulune! In genere si fanno belle grandi, da poterle dividere per due/tre persone, in effetti non esiste un peso specifico per farle, possono essere di varie misure tutto dipende dal taglio della carne e di come si preferiscono!
Vi consiglio di seguirmi in cucina, così, vi spiego il procedimento molto semplice!
Vi interessano altre ricette con carne di maiale vi consiglio
Nduja calabrese ricetta come farla in casa
Polpette di carne di maiale – ricetta calabrese
Pasta alla nduja
Involtini di cotiche

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 708,57 (Kcal)
- Carboidrati 4,14 (g) di cui Zuccheri 0,10 (g)
- Proteine 31,20 (g)
- Grassi 62,56 (g) di cui saturi 23,35 (g)di cui insaturi 35,39 (g)
- Fibre 0,88 (g)
- Sodio 1.031,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le Braciole di maiale
- 1 kgbraciole di maiale
- 100 gcarne di suino
- q.b.prezzemolo tritato
- 2 spicchiaglio
- q.b.sale
- 500 gstrutto
Ingredienti per fare le braciole al sugo
- 500 gpassata di pomodoro
- Mezzacipolla
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicocannella in polvere
- q.b.sale
Strumenti da lavoro per le Braciole di maiale
- Spago da cucina
- Mezzaluna
- Pentola
- Padella (capiente) dai bordi alti
Preparazione delle Braciole di maiale
Dopo aver tagliato la carne a fettine, batterle leggermente. Cospargetele di sale q.b. da tutte e due i lati e lasciare riposare una sull’altra per una mezzoretta.
Nel frattempo tritare, o farla tritare al macellaio, i 100 g di carne.
Tritare assieme aglio e prezzemolo, aggiungerlo alla carne trita, aggiustare di sale e mescolare.
Prepariamo le braciole, sistemare una parte di carne trita aromatizzata, all’aglio e prezzemolo.
Arrotolare e legare con lo spago da cucina. Volendo si possono usare degli stecchini. qualcuno le cuce con ago e filo. Io preferisco legarle con lo spago, ho sempre fatto in questo modo.
Le braciole sono pronte, passiamo adesso alla cottura.
Fare sciogliere lo strutto nella padella dai bordi alti e sistemarci le braciole e farle cuocere per 30 minuti circa. toglierle con un mestolo forato e sistemarle su una gratella. A questo punto sono pronte per la conservazione nello strutto o per farle al sugo.
Conservazione nello strutto: sistemare le braciole in un vaso di vetro, coprirle interamente con lo strutto sciolto e semifreddo, aspettare che si raffreddano chiuderle con il tappo e conservare in dispensa al fresco. Si conservano fino a sei mesi. Nel momento in cui si decide di usarle toglierle dallo strutto e continuare la cottura nel sugo di pomodoro.
Facciamo il sugo con la passata di pomodoro: Tritare la cipolla, farla stufare nella pentola e nell’olio, aggiungere la passata, aggiustare di sale e un pizzico di cannella. Quando riprende bollore mettere dentro le braciole tolte dallo strutto e pulite con la carta da cucina. In trenta minuti circa avrete un sugo saporito per condirci la pasta del formato che più vi piace, io preferisco pasta corta! Ed un secondo di carne da leccarsi i baffi! Per una volta non pensiamo alla dieta! Una tantum si può fare!
Dimenticavo se vi piace il peperoncino, potete usarlo come e quanto desiderate!
Consigli
Una raccomandazione potete ridurre la quantità dell’olio, oppure niente, le braciole rilasciano abbastanza grasso che basta per condire il sugo.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire mi trovate anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire