Come preparare una zuppa di pesce con le cozze cremosa e saporiti.
La zuppa di ceci e cozze è un primo piatto di pesce prelibato ed economico, facile da preparare e adatto ad essere servito sia con crostini di pane, come una zuppa vera e propria, sia con la pasta. Quello tra legumi e pesce o frutti di mare è un abbinamento particolarmente riuscito (ottima anche questa pasta e fagioli con moscardini) e vi consente di portare in tavola un piatto di pesce ricco e gustoso senza spendere una fortuna.
La ricetta della zuppa di ceci e cozze è molto facile e, tutto sommato, anche abbastanza veloce: l’unico passaggio più lungo e noioso è la pulizia delle cozze, che potete vedere nel dettaglio qui. Potete preparare questa zuppa con le cozze sia utilizzando ceci in scatola – ed è ovviamente la soluzione più veloce – sia usando ceci secchi; in tal caso dovrete ricordarvi di tenerli a bagno per almeno 12 ore, per poi lessarli fino a che non saranno teneri.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gCozze
- 600 gCeci precotti
- 700 mlAcqua
- 150 gPassata di pomodoro
- 1 spicchioAglio
- 30 gcipolla
- 1 costaSedano
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoSale
- q.b.Pepe
- 1 ciuffoPrezzemolo
Strumenti
- Pentola
- Colino / Scolapasta
- Frullatore a immersione
- Mestolo
Preparazione
Ricetta della zuppa di ceci e cozze
Per preparare la zuppa di ceci e cozze, iniziate con la pulizia delle cozze (1): qui trovate un tutorial dettagliato con foto passo passo. Mettete le cozze in un’ampia pentola e unitevi 700 ml di acqua (2). Coprite con il coperchio e mettete la pentola sul fuoco medio. Aspettate qualche minuto che le cozze si aprano (3). Scolatele a con un mestolo forato e tenetele da parte; non buttate via l’acqua di cottura delle cozze, ma filtratela con un colino: servirà ad allungare la zuppa di ceci e a darle sapore.
Tritate finemente la cipolla e il sedano e fateli dorare nell’olio in una pentola assieme all’aglio sbucciato (4). Aggiungete quindi la passata di pomodoro (5), salate leggermente e fate cuocere coperto per 5 minuti. Eliminate quindi l’aglio e unite i ceci lessati (6).
Lasciate insaporire per un paio di minuti, salate, pepate e aggiungete metà circa dell’acqua delle cozze (7). Coprite con un coperchio e fate cuocere la zuppa di ceci a fiamma dolce per circa 10 minuti da quando la zuppa riprende a bollire; giratela ogni tanto e aggiungete altra acqua delle cozze se quella messa in precedenza si fosse assorbita. Nel frattempo sgusciate le cozze (8). Se ne trovate qualcuna ancora chiusa, gettatela. Potete lasciare qualche cozza con il guscio per decorare il piatto finito. Trascorsi i 15 minuti, prelevate 2-3 mestoli di ceci assieme a un po’ del loro brodo (9) e frullateli con un minipimer. A seconda che vogliate una zuppa di ceci più densa o più liquida, potete frullarne di più o di meno.
Rimettete la purea ottenuta nella pentola con il resto della zuppa (10). Mescolate accuratamente e unitevi le cozze sgusciate (14). Fate insaporire per 2-3 minuti, tenendo il fuoco basso e mescolando spesso. Se la zuppa vi sembra troppo densa, potete allungarla ancora con un po’ dell’acqua delle cozze rimasta. Spegnete quindi il fuoco e guarnite con una generosa macinata di pepe e un po’ di prezzemolo tritato (15).
Servite la zuppa di ceci e cozze subito, accompagnata da crostini di pane tostato.
Consigli e varianti
Se volete aggiungere la pasta – cannolicchi, ditalini oppure maltagliati all’uovo – alla zuppa di ceci e cozze, lasciatela un pochino più liquida; considerate infatti che una volta aggiunta la pasta tenderà ad addensarsi. Durante la cottura della pasta mescolatela spesso.
I muscoli o cozze non si mettono in pentola con acqua x farli aprire!!
È sufficiente metterli in pentola una volta strappata l erbetta che esce dalla valva a fuoco alto e con coperchio..pochi minuti et voila ‘: muscoli aperti e acqua di cottura da riutilizzare!
Ciao Agata, sì normalmente anch’io li apro senza altri liquidi, ma in questo caso, visto che un po’ di acqua serve per diluire la zuppa, ho preferito fare così e usare poi l’acqua insaporita dalle cozze stesse per la zuppa