La vellutata di zucca mantovana è un primo vegetariano semplice e gustoso: calda, densa e cremosa, la vellutata di zucca mantovana è un vero e proprio comfort food che possiamo portare in tavola durante queste prime giornate di freddo. Preparata con una varietà di zucca – la mantovana o la delica – dal gusto intenso e dalla polpa soda e poco acquosa, la vellutata di zucca mantovana è perfetta se amate il sapore di questo ortaggio tipicamente autunnale; non c’è infatti bisogno di aggiungere molto altro, né patate come in quest’altra ricetta, né formaggi o altri ingredienti che rendano la vellutata densa e corposa: la polpa della zucca mantovana, una volta cotta, è sufficiente per rendere qualsiasi crema vegetale densa e cremosa. Naturalmente in base ai vostri gusti potete insaporire la vellutata di zucca mantovana con altri ingredienti, ad esempio un po’ di parmigiano grattugiato, oppure della paprica dolce o ancora un filo di olio al rosmarino aggiunto a crudo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.2 kgzucca mantovana (pesata con buccia e semi, circa 800 g di polpa pulita)
- 1/2cipolla
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.brodo vegetale
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Coltello affilato e pesante
- 1 Tagliere
- 1 Pentola con coperchio
- 1 Frullatore / Mixer
Come preparare la vellutata di zucca mantovana
Per preparare la vellutata di zucca mantovana iniziate tagliando la zucca mantovana a fette ed eliminando la zucca con un coltello pesante e affilato. Eliminate anche i semi, quindi tagliatela a cubetti (1).
In una pentola capiente fate soffriggere la cipolla tagliata a spicchi insieme all’olio (2). Unite quindi la zucca, un bel pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciatela insaporire un paio di minuti a fiamma vivace, mescolando spesso (3).
Sfumate con un paio di mestoli di brodo vegetale caldo (4). Coprite la pentola con il coperchio e cuocete la vellutata di zucca mantovana per circa 15 minuti a fuoco dolce, mescolandola solo di tanto in tanto e controllando che il brodo non si esaurisca del tutto.
Se dovesse succedere, aggiungetene sempre poco per volta, altrimenti a fine cottura rischierete di avere una vellutata molto liquida. Quando la zucca sarà tenera e inizierà a sfaldarsi (5) spegnete il fuoco.
Frullate la vellutata di zucca mantovana con un frullatore a immersione direttamente dentro la pentola (6) o, se non avete il frullatore a immersione, versate il contenuto della pentola nel boccale di un normale frullatore.
Frullate accuratamente fino a ottenere una crema densa e omogenea (7). Se aveste difficoltà a frullare, potete aggiungere in questa fase ancora poco brodo. Assaggiate e, se serve, aggiustate di sale.
Servite la vellutata di zucca mantovana subito.
Note
Conservazione
Potete conservare la vellutata di zucca mantovana in frigorifero, ben chiusa in un barattolo di vetro, per un paio di giorni.
Consigli e varianti
La zucca delica è una varietà di zucca mantovana, forse quella più diffusa anche in altre parti d’Italia. Ha la buccia color verde scuro e la polpa di colore arancione chiaro, molto soda e ricca di semi.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!