Il risotto alle castagne è un primo piatto cremoso e tipicamente autunnale, una ricetta vegetariana molto sostanziosa: castagne e marroni sono frutti infatti abbastanza calorici, ma allo stesso tempo anche sani, poiché contengono una buona percentuale di fibre e sali minerali e pochi grassi; per il loro sapore si adattano bene sia a piatti dolci che salati, come questo risotto alle castagne.
La ricetta del risotto alle castagne è molto semplice anche se un pochino più laboriosa rispetto a un normale risotto, poiché le castagne vanno precedentemente lessate. Se però avete la pentola a pressione potete velocizzare il tutto seguendo il procedimento che trovate qui. Volendo potete aggiungere a questo risotto alle castagne qualche fungo porcino secco, per rendere il piatto più ricco, ma io ho evitato perché volevo mantenere intatto il sapore di questi frutti straordinari. Per lo stesso motivo non ho aggiunto parmigiano al risotto alle castagne, ma ho mantecato semplicemente con un pochino di burro.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gcastagne (o marroni)
- 320 griso Arborio
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 30 gburro
- 1/4cipolla
- q.b.brodo vegetale
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Pentola a pressione oppure 1 Pentola larga e bassa
- 1 Tegame
- 1 Mestolo
Come preparare il risotto alle castagne
Per preparare il risotto alle castagne la prima cosa da fare è lessare le castagne. Se avete la pentola a pressione potete lessarle con la buccia in soli 20 minuti, seguite il procedimento illustrato qui.
Se invece non ce l’avete è meglio lessare le castagne senza buccia, perché impiegano meno tempo ed è più semplice controllarne la cottura. Con un coltello affilato incidetele e tirate via la buccia esterna (1), eliminando i frutti che presentano macchie scure nella polpa (2).
Mettetele in un tegame completamente ricoperte di acqua fredda e leggermente salata; per evitare che si brucino a contatto con il fondo potete metterle in un colino (3).
Accendete il fuoco a fiamma moderata e fate cuocere per circa 40 minuti. Trascorso il tempo testate la cottura con uno stuzzicadenti (4) che dovrà affondare senza difficoltà.
Scolatele e, finché sono ancora calde, eliminate la pellicina strofinandole con un foglio di carta da cucina (5). Tagliatele a pezzetti e tenetele da parte. Tritate finemente la cipolla e mettetela in un tegame insieme all’olio (6).
Accendete il fornello a fiamma dolce e lasciatela soffriggere per un minuto circa, finché non sarà diventata trasparente (7). Unite quindi il riso (8) salatelo leggermente e fatelo tostare per un paio di minuti. Alzate la fiamma e sfumate con un mestolo di brodo vegetale caldo (9).
Abbassate quindi la fiamma a metà e cuocete il risotto mescolandolo spesso (10) e aggiungendo altro brodo vegetale ogni volta che quello messo in precedenza si sarà assorbito.
Dopo una decina di minuti unite le castagne lesse (11) e continuate a cuocere il risotto alle castagne sempre mescolando circa 5 minuti, finché il riso non giungerà a cottura (12), aggiungendo brodo caldo quando necessario. Pepate e aggiustate di sale.
Togliete il risotto dal fuoco e unitevi il burro rimanente a pezzetti (14). Mescolate per un minuto o due, finché non sarà ben mantecato, quindi unite il prezzemolo tritato (15).
Servite il risotto alle castagne subito.
Note
Consigli e varianti
Se volete arricchire il risotto alle castagne con altri ingredienti tipicamente autunnali potete usare 10 g di funghi porcini secchi precedentemente ammollati in acqua, da aggiungere insieme alle castagne. In alternativa potete usare anche 150 g di funghi freschi, ad esempio gli champignon o anche i gallinacci.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
Semplicemente sorprendente! Con in tocco leggero r una immagine affascinante ci apri una porta NUOVA sull autunno che avanza.
Grazie Peter!
Non ho mai mangiato le castagne nei piatti salati e questa tua ricettina mi intriga molto, visto che vado matta per questo frutto autunnale.
Devo solo vincere la pigrizia di sbucciare le castagne una ad una!
Wow !! che fantasia, che gusto, che allegria!!!
lo devo assolutamente fare per il mio papà!!!bellissima ricetta fra