Il risotto al parmigiano reggiano è un primo cremoso e raffinato nella sua semplicità: pochi ingredienti ma di qualità vi garantiranno un primo delicato e avvolgente, l’ideale per chi ama questa eccellenza della nostra gastronomia. Il risotto al parmigiano è anche una ricetta abbastanza veloce: i tempi di preparazione, infatti, sono sostanzialmente legati alla cottura del riso, per cui si aggirano intorno ai 15-18 minuti.
Come dicevo il segreto per un ottimo risotto al parmigiano sta tutto nella scelta degli ingredienti. Io ho utilizzato un buon riso carnaroli, un po’ di cipolla, del burro ottenuto da centrifuga (ne esistono di ottime marche anche di produzione italiana) e del parmigiano reggiano Dop stagionato 30 mesi. Questo dà al risotto un gusto più deciso, ma se desiderate un piatto più delicato potete usare un parmigiano stagionato 24 mesi.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare il risotto al parmigiano
- 360 griso Arborio (oppure Carnaroli)
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 50 gburro
- q.b.brodo vegetale
- 1/2cipolla
- q.b.sale
Per guarnire
- q.b.parmigiano Reggiano DOP (a scaglie)
- q.b.noce moscata (facoltativa)
Strumenti
- 1 Tegame
- 1 Mestolo
Come preparare il risotto al parmigiano reggiano
Per preparare il risotto al parmigiano, iniziate tritando finemente la cipolla (1). Fate fondere 30 g di burro in un tegame a fuoco basso, quindi unite la cipolla e fatela imbiondire leggermente, prestando attenzione a non bruciarla (2). Unite quindi il riso, salatelo leggermente e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto (3).
Sfumate quindi con un mestolo di brodo vegetale caldo (4). Aggiustate di sale e proseguite la cottura del risotto al parmigiano aggiungendo un mestolo di brodo caldo ogni volta che quello messo in precedenza si sarà assorbito (5) e mescolando di tanto in tanto. Quando il riso sarà giunto a cottura (deve essere ancora al dente per non stracuocerlo durante la mantecatura) lasciatelo leggermente morbido (6) e spegnete il fuoco.
Aggiungete 20 g di burro a pezzetti (7) e mescolate bene per amalgamarlo al riso, quindi unite il parmigiano grattugiato poco per volta (8) e continuate a mantecare il risotto al parmigiano per un minuto circa. Spegnete il fuoco (9) e lasciatelo riposare ancora qualche istante prima di servirlo.
Guarnite il risotto al parmigiano con petali di parmigiano e, se vi piace, con un pizzico di noce moscata.
Note
Consigli
Per cuocere il risotto io ho utilizzato del brodo vegetale, per un risultato più delicato e per non rischiare di coprire il sapore del parmigiano. Se preferite, però, potete usare un buon brodo di carne o di pollo.
Se cercate altre ricette di risotti, dai più classici ai più originali, consultate questa raccolta!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!