La cucina tradizionale napoletana è una sinfonia di sapori, con piatti genuini che si sono tramandati di generazione in generazione, come il pollo allo scarpariello. In molti conoscono la pasta allo scarpariello, un primo piatto delizioso a base di pomodoro fresco e formaggio, ingredienti che un tempo difficilmente potevano mancare nella casa anche del piĂ¹ umile degli artigiani: lo scarpariello appunto, vale a dire il calzolaio.
Il pollo allo scarpariello ha la medesima origine povera: pollo a pezzi cotto al tegame e insaporito con pomodoro, cipolla e un pizzico di peperoncino. Come per altri piatti della tradizione partenopea – penso ad esempio al classico ragĂ¹ napoletano – il pollo allo scarpariello consentiva di racchiudere in un’unica preparazione un pasto intero: con il sugo di cottura, infatti, si condiva la pasta, in modo da sfruttare al massimo il sapore e il nutrimento della carne.
Il pollo allo scarpariello rappresenta l’eccellenza della cucina italiana: ingredienti di qualità , preparazione semplice e un risultato di gusto straordinario. Non esitate a condividere questo piatto con la vostra famiglia e gli amici per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitĂ Tutte le stagioni
- RegioneCampania
Ingredienti per il pollo allo scarpariello
Strumenti
Come preparare il pollo allo scarpariello
Per preparare il pollo allo scarpariello per prima cosa tagliate il pollo in pezzi non troppo grandi. Se volete un piatto piĂ¹ light potete togliere in tutto o in parte la pelle, io l’ho lasciata.
Se usate i pomodorini tagliateli a metĂ (1); se usate invece pomodori ramati o San Marzano sbollentateli per qualche secondo e spellateli, quindi tagliateli a cubetti. Affettate la cipolla sottile (2).

In un piatto o in una ciotola versate poca farina (io ho usato farina di riso senza glutine) e infarinate leggermente i pezzi di pollo uno alla volta (3). Questo passaggio è facoltativo – serve per rendere il sughetto un po’ piĂ¹ denso e cremoso – ma vivamente consigliato se usate pollo senza pelle: in questo modo eviterĂ di seccarsi eccessivamente quando lo rosolate.
In una pentola di ghisa o un tegame dal fondo spesso – se ne avete uno di terracotta è perfetto per questa ricetta – fate scaldare bene un po’ di olio con un peperoncino piccante tritato (4).

Adagiatevi quindi i pezzi di pollo uno accanto all’altro (5) e fateli rosolare a fiamma dolce per 2-3 minuti, quindi girateli e fateli rosolare anche dall’altro lato; salate abbondantemente e pepate (6).

Aggiungete a questo punto i pomodori e le cipolle (7), un pizzico di sale e mescolate bene (8). Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura togliete il coperchio (9) e controllate che il pollo sia ben cotto (i tempi possono variare in base alla grandezza dei pezzi di pollo). Quindi proseguite la cottura per un paio di minuti senza coperchio, giusto il tempo di far addensare leggermente il sugo (10).

Spegnete il fuoco e completate il piatto con abbondante prezzemolo tritato e basilico spezzettato. Potete servire il pollo allo scarpariello guarnito con un po’ della sua salsa e usare il resto per condire un bel piatto di spaghetti, oppure per fare una goduriosa scarpetta.

Conservazione
Il pollo allo scarpariello puĂ² essere cucinato in anticipo e conservato a temperatura ambiente per 4-6 ore. PiĂ¹ a lungo è meglio conservarlo in frigorifero, dove si mantiene bene per 3 giorni.
Consigli e varianti
Trattandosi di un piatto antico e casalingo è difficile stabilire quale sia la ricetta originale del pollo allo scarpariello, poiché veniva preparato con quello che c’era in casa. In alcune ricette, ad esempio, si utilizzano dei peperoncini dolci anziché il peperoncino piccante, in altre il pollo viene sfumato con un po’ di vino bianco prima di aggiungere il pomodoro. In inverno, quando i pomodori non sono nel pieno della loro stagione, potete optare per dei buoni pelati.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione