Pasta e patate è una ricetta tradizionale della cucina italiana e campana in particolare, un primo piatto genuino ed economico, che nella sua semplicità ha la capacità di ristorare il corpo e lo spirito, specie in queste giornate fredde. Pasta e patate si può servire più brodosa, a mo’ di minestra, oppure più stretta ed è questa la versione che preferisco: le patate, infatti, cuocendo formano una deliziosa crema che, seppur mangiata con il cucchiaio, rende questa pasta e patate più simile ad un piatto di asciutto che a una minestra vera e propria. Per fare in modo che la pasta e patate risulti quindi cremosa e stretta, è importante la cottura iniziale delle patate, che deve avvenire in poca acqua in modo che si sfaldino per bene. Quando si aggiunge la pasta, poi, bisogna mescolare il tutto come fosse un risotto, aggiungendo il brodo vegetale poco a poco. Per preparare la pasta e patate nella sua versione ‘base’ (sono infatti diffuse molte varianti) vi basteranno delle patate, della cipolla, del sedano e della carota, oltre che ovviamente la pasta. In più, se ce l’avete a disposizione, potete preparare la pasta e patate con del brodo vegetale, che la renderà più saporita; in alternativa, io uso spesso anche della semplice acqua. Io aggiungo spesso alla pasta e patate anche una piccola quantità di passata di pomodoro, che conferisce al piatto un colore più invitante e un gusto più rotondo. Per aromatizzare la pasta e patate il timo è un ingrediente molto indicato; in alternativa potete usare anche il basilico.
Ricetta di pasta e patate
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di pasta corta (io ho usato i ditalini senza glutine della fabbrica di Gragnano)
- 700 g di patate
- 2 cucchiai di passata di pomodoro (facoltativo)
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- ½ cipolla
- Brodo vegetale qb
- Un rametto di timo
- Un bel pizzico di sale
- Pepe qb
- Parmigiano grattugiato per guarnire
Procedimento (preparazione: 10 min. cottura: 20 min.)
Per preparare pasta e patate, iniziate facendo un trito fine di cipolla, carota e sedano. Pelate le patate e riducetele a cubetti di circa 1 cm di lato (1). In una pentola fate soffriggere a fuoco basso il trito di odori nell’olio assieme alle foglie di timo (2), quindi unite le patate (3), un pizzico di sale e lasciatele insaporire per un paio di minuti, mescolando spesso. Sfumate quindi con un po’ di brodo vegetale, quanto basta a coprire di un dito le patate.
Aggiungete anche la passata di pomodoro, se la gradite (4). Lasciate bollire a fiamma media per una decina di minuti (5), mescolando di tanto in tanto. Quando le patate inizieranno sfaldarsi (6) aggiungete un po’ di brodo vegetale caldo.
Appena il composto riprenderà il bollore unite anche la pasta (7) e cuocetela mescolando spesso e regolandovi per i tempi di cottura con indicazioni riportante nella confezione (8). Se serve, allungate pasta e patate con poco brodo vegetale, in modo da poterne controllare meglio la densità. Assaggiate la pasta di tanto in tanto per non farla scuocere e regolate di sale e pepe. Quando sarà quasi cotta e avrà formato una bella crema, spegnete il fuoco e lasciatela riposare per un paio di minuti (9).
Servite pasta e patate ben calda, spolverizzata con un una macinata di pepe e un po’ di parmigiano grattugiato.
Varianti: come dicevo pasta e patate può subire tantissime varianti. La ricetta da me proposta è adatta anche ai vegetariani, ma è comune aggiungere spesso un po’ di pancetta o di guanciale, che deve essere tagliato a cubetti e fatto soffriggere assieme alla cipolla. Un’altra variante della pasta e patate prevede l’aggiunta di una bustina di zafferano a fine cottura. Se gradite una pasta e patate più brodosa, vi basterà aggiungere più acqua o brodo vegetale durante la cottura della pasta.
Se ti è piaciuta la ricetta di pasta e patate segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+ mentre qui trovi tutte le ricette della cucina povera!
Sono i piatti che amo! Ed anch’io la preferisco più stretta…..ti è venuta davvero bene…la mangerei anche ora! 😉
io la pasta e patate la mangio in ogni modo…mi piace sempre fra!!!COME DEVO FARE????
la fo proprio come te e se devo scegliere,anche per me questa è la versione più buona 🙂
mamma mia che squisitezza..la adoro!!