L’insalata di fragole e feta è un piatto fresco e appetitoso: se amate le insalatone ricche e colorate – ottime sia come piatto unico light che come secondo sfizioso – e se vi attraggono gli abbinamenti insoliti dovete assolutamente provare questa insalata di fragole e feta. Il sapore deciso e salato della feta greca, infatti, viene alleggerito e addolcito dalle fragole fresche, un frutto che per con il suo sapore leggermente acidulo è capace di dare un tocco raffinato e insolito anche ai piatti salati.
Per completare l’insalata di fragole e feta greca potete scegliere l’insalata verde che preferite: io ho usato un po’ di songino, mescolato a un po’ di rucola, per dare un tocco piccantino a questa insalatona. Un po’ di frutta secca – io ho usato mandorle a lamelle, ma ci stanno benissimo anche le noci o i pinoli – dà inoltre una piacevole consistenza croccante all’insalata, mentre l’aggiunta di un filo di aceto balsamico le conferisce carattere, esaltando il gusto sia delle fragole che del formaggio feta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare l’insalata di fragole e feta
- 400 gfragole
- 200 gfeta
- 80 gsongino
- 50 grucola
- q.b.mandorle (a lamelle)
- q.b.sale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.aceto balsamico
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Insalatiera
Come preparare l’insalata di fragole e feta greca
Preparare l’insalata di fragole e feta greca è facile e veloce: iniziate lavando l’insalata verde: io ho usato songino e rucola, ma potete scegliere anche altre varietà come la lattuga, lo spinacino o l’insalata riccia. Asciugatela bene, tagliatela e riunitela in un’insalatiera (1).
Lavate le fragole, asciugatele e eliminate il picciolo. Tagliatele quindi a spicchi non troppo grandi (2). Tagliate la feta a cubetti (3).
Aggiungete fragole e feta all’insalata (4) e mescolate bene. Salate poco – la feta è già molto saporita – e condite con un po’ di olio. Aggiungete quindi le mandorle a lamelle (oppure la frutta secca che preferite) (5).
Pubblicità Completate con un filo di aceto balsamico di Modena IGP (6). Servite l’insalata di fragole e feta subito.
Note
Consigli e varianti
Al posto della frutta secca potete arricchire l’insalata di fragole e feta con una manciata di semi oleosi, ad esempio dei semi di girasole, di zucca o di sesamo che renderanno questa insalatona ancor più gustosa.
Se amate l’abbinamento delle fragole nei piatti salati vi suggerisco anche il risotto alle fragole, mentre per gustare la feta greca in qualche ricetta diversa dalla solita insalata vi consiglio di cuocerla al forno con pomodorini oppure al cartoccio.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
Adoro queste insalate colorate, saporite, con accostamenti originali e dal gusto particolare. Io ci farei pranzo e cena con una bella insalata come questa. Un bacio