La crema di zucca con speck croccante è un primo piatto gustoso e decisamente autunnale: la crema di zucca, densa e vellutata, è infatti un piatto che con il suo calore è capace di ristorare il corpo e lo spirito dopo una giornata uggiosa. Lo speck croccante dona alla crema di zucca una nota piacevolmente saporita e leggermente affumicata; al suo posto, se volete, potete usare delle fettine di bacon. La crema di zucca con speck è ideale sia servita con i crostini di pane, sia come base a cui aggiungere un po’ di pasta per minestre, come i cannolicchi o magari dei maltagliati fatti in casa. Io ho preparato la crema di zucca usando la zucca mantovana, dalla polpa compatta e saporita. L’unico difetto di questa zucca è quello di avere la buccia molto coriacea: per questo vi consiglio di cuocere la zucca un po’ al cartoccio prima di rimuovere la buccia e di tagliarla a pezzi; sarà molto più semplice fare entrambe le cose, senza contare che la crema di zucca cuocerà più in fretta e senza perdere sapore, come invece accadrebbe se lessassimo la zucca in acqua bollente.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
1,3 kg Zucca (pesata con buccia e semi)
-
80 g Speck
-
1/4 Cipolla
-
1 pizzico Cannella in polvere ((facoltativo))
-
4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
alcune foglie Prezzemolo
Preparazione
-
Per preparare la crema di zucca con speck iniziate cuocendola zucca al cartoccio: tagliate la zucca a fette e avvolgetele una per una nella stagnola (1). Cuocetele nel forno già caldo a 200° per 20 minuti circa. Nel frattempo tagliate lo speck a listarelle (2) e fatelo rosolare a fiamma bassa direttamente nella pentola che userete per la crema di zucca, con un filo di olio (3).
-
Scolatelo e tenetelo da parte. Quando la zucca sarà morbida estraetela dal forno e aprite i cartocci senza scottarvi (4). Rimuovete quindi la buccia, che verrà via senza problemi (5). Tagliate la zucca a grossi pezzi (6).
-
Nel tegame in cui avete soffritto lo speck unite 3 cucchiai di olio e fatevi rosolare la cipolla a pezzi (7). Aggiungete la zucca (8), un pizzico di sale, di pepe e di cannella. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi bagnate con 500 ml circa di brodo vegetale (9).
-
Cuocete a fiamma dolce per 10-15 minuti, unendo altro brodo caldo se quello precedente si consumasse. Quando la zucca inizierà a sfaldarsi lasciate evaporare gran parte del brodo (10), quindi frullate il tutto con il minipimer, in modo da ottenere una crema di zucca liscia e densa (11). Servitela nei singoli piatti e guarniteli con lo speck croccante, una macinata di pepe e il prezzemolo (12).
-
Servite la crema di zucca con speck subito.