Il limoncello fatto in casa è il liquore che preparo più spesso in assoluto, soprattutto perché posso contare sempre sulla fornitura di limoni sicuramente biologici e poi perché piace molto in famiglia e agli amici.
Vi ho già illustrato una ricetta più veloce realizzata con 550 ml di alcool e 5 limoni qui un po’ di tempo fa.
Ma da alcuni anni lo sto preparando seguendo la ricetta che vi propongo, che prevede l’uso di 10 limoni e dei tempi più lunghi rispetto alla precedente.
Ho notato che il limoncello fatto in casa, con il tempo diventa più limpido e il sapore più armonioso perché si stempera il prevalere dell’alcool.
E’ la prima volta che riesco ad osservarlo perché ho nascosto una bottiglia, così da non avere la tentazione di consumarlo quotidianamente perché è troppo buono, ma occorre usarlo con moderazione.
Io, oltre ad offrirlo agli ospiti dopo cena, lo regalo a familiari e amici a Natale o per ricorrenze particolari.
Ho preparato delle etichette che personalizzo scrivendo ogni volta la data di preparazione. Come per il liquore di mirto e il liquore e grappa alla melagrana.
Ingredienti:
- 8-10 limoni non trattati (1200 g di limoni = 110 g buccia)
- 1 l alcool 95°
- 600 g di zucchero
- 1 l di acqua
Preparazione:
- lavate i limoni sotto l’acqua corrente, strofinate bene con una spazzola per alimenti;
- tagliate la buccia sottile e lasciatela a macerare con l’alcool in un vaso di vetro chiuso ermeticamente in un luogo buio e fresco per 10 giorni.
- Mescolate una volta al giorno agitando il barattolo.
- Infine preparate lo sciroppo mettendo l’acqua con lo zucchero in una pentola d’acciaio a fiamma dolce. Mescolate per far sciogliere lo zucchero, quindi lasciate raffreddare.
- Ora filtrate con una garza l’alcool togliendo le bucce dei limoni e aggiungete lo sciroppo.
- Mescolate e imbottigliate.
- Lasciate riposare almeno 10 giorni prima di consumare il limoncello ben ghiacciato.


Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!
Puoi seguirmi anche su Pinterest, Instagram e Twitter!