La mia torta salata di porri è molto saporita, facile e veloce da realizzare: l’ideale per preparare qualcosa di buono per pranzo o cena in anticipo, quando sappiamo di rientrare all’ultimo momento e vogliamo un piatto già pronto.
Si prepara con una base di pasta sfoglia da farcire con un strato di caciotta a fettine, prosciutto cotto, porri saltati in padella, ricoperti da uova sbattute con panna, sale e pepe. Quando riesco preparo la pasta sfoglia a casa (più facile di quel che si pensa!) ma vi confesso che spesso la compro già pronta.
Sapere di averne una di scorta in frigo per me ha un effetto tranquillizzante perché è come avere a disposizione un ventaglio di ricette veloci veloci da poter preparare anche all’improvviso con ciò che ho nel frigo. Inoltre le torte salate preparate con la pasta sfoglia hanno il pregio che basta rimetterle qualche minuto nel forno caldo che riacquistano subito la loro fragranza e torneranno come appena fatte. Questa torta può essere preparata anche con la pasta matta o la pasta brisè.
Se anche a voi piace il porro, vi consiglio di provare questa torta realizzata con un ortaggio che ha anche numerose proprietà utili alla salute del nostro organismo: è tonico, diuretico, antisettico, utile per curare reumatismi, infezioni urinarie, emorroidi, punture di insetti. Pensate che è noto fin dai tempi antichi per essere un alimento afrodisiaco. 😉 Quindi mettiamoci subito al lavoro!
💚 Questa torta salata ai porri è una delle ricette più amate sul blog… e meritava una piccola coccola! L’ho aggiornata con nuove foto e alcune domande frequenti per renderla ancora più chiara e utile, come se fossimo in cucina insieme.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Guardate anche la videoricetta.
Pulire i porri, tagliando la parte delle foglie più verdi e la base. Eliminare lo strato più esterno e affettarli.
In una padella scaldare un po’ d’olio evo e cuocere le rondelle di porri per 10 minuti a fuoco medio e con il coperchio. Aggiustare di sale e pepe. Far intiepidire.
Attenzione: se i porri si asciugano troppo aggiungere poca acqua. Alla fine devono risultare ancora abbastanza croccanti.
Nel frattempo srotolare la pasta sfoglia e adagiarla in una tortiera di 24 cm di diametro ricoperta di carta forno.
Bucherellare con i rebbi di una forchetta, poi coprire la superficie con fettine di formaggio e adagiarvi sopra le fette di prosciutto cotto.
Adesso versare anche i porri stufati e distribuirli uniformemente.
In una ciotola sbattere con una forchetta tre uova con la panna e un pizzico di sale e di pepe.
Versare il composto sulla torta salata cercando di distribuirlo in modo uniforme.
Ripiegare un po’ la sfoglia (se è troppa tagliare via la parte in eccesso).
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 35 minuti circa.
Sfornare, lasciare intiepidire e servire a fette.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Posso usare le cipolle al posto dei porri?
Sì, puoi sostituirli con cipollotti freschi o cipolle bionde dolci, ma il porro ha un sapore più delicato e meno invadente.
Quale tipo di formaggio si abbina meglio ai porri?
La scamorza, il taleggio o un formaggio cremoso come la robiola stanno molto bene. Anche il parmigiano grattugiato dona sapore al ripieno.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, puoi cuocerla il giorno prima e conservarla in frigorifero. È ottima anche a temperatura ambiente o leggermente riscaldata.
La torta salata si può congelare?
Sì, dopo la cottura puoi congelarla intera o a fette. Riscaldala direttamente in forno per farle tornare croccantezza.
Con che cosa la posso servire?
Perfetta con un’insalata fresca, carpaccio di pomodori, un pinzimonio o un hummus di piselli.

Dosi variate per porzioni
