Le cosce e sovracosce di pollo al limone e capperi sono una ricetta molto facile e gustosa, adatta per ogni occasione e che piace a tutti, anche ai bambini!
La carne bianca di pollo, magra, leggera e delicata, si sposa perfettamente con l’agro del limone e la sapidità dei capperi. La preparazione è molto semplice: dopo una prima rosolatura in padella, per far dorare bene le cosce e le sovracosce, la cottura avviene in forno, girando ogni tanto i pezzi di pollo nel loro saporitissimo fondo di cottura per non farli seccare e farli “caramellare”.
Se non le avete, vi consiglio di acquistare le pinze da cucina, vi saranno utilissime perchè permettono di manipolare la carne mentre cuoce senza bucare la superficie e senza far dispendere i succhi. Inoltre, chiedete al vostro macellaio di dividervi già la coscia dalla sovracoscia in modo da avere i pezzi già pronti.
Una volta cotte, vi consiglio di servire il pollo bello caldo con un contorno di stagione: patate al forno o fritte all’olandese, purè di carote o di sedanorapa, cavolo insaporito, insalata di finocchi, mele e arance.
Provate subito anche voi questa deliziosa ricette e date un’occhiata anche al video e a queste ricette:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Eliminare gli eventuali residui di piume dalle sovracosce fiammeggiando il pollo, lavare e asciugare.
In un tegame, scaldare un filo d’olio con il burro e rosolare i pezzi di pollo, in modo che risultino ben dorati su tutti i lati.
Trasferire le cosce e le sovracosce in una pirofila da forno, irrorare con vino bianco e succo di mezzo limone.
Insaporire con foglioline di timo e le fettine del mezzo limone rimasto. Regolare di sale e cuocere in forno ventilato a 180°C per mezz’ora.
Con una pinza da cucina, rigirare i pezzi di carne di tanto in tanto e bagnarli con il fondo di cottura. Se si è asciugato, allungare con poca acqua calda.
Dopo 30 minuti, insaporire aggiungendo i capperi dissalati, il prezzemolo tritato e un po’ di pepe e cuocere altri 10 minuti.
Sfornare e attendere qualche minuto prima di servire con un buon contorno di stagione.
