Le patate al forno e i trucchi per renderle perfette. Sono un contorno classico della cucina casalinga: ogni famiglia le prepara con i suoi segreti. Tutti le amano per il loro sapore e la loro consistenza: croccanti fuori e morbide dentro. Io le adoro anche perché si accompagnano bene con tutto: carni, pesce, formaggi e uova.
L’unico problema è che come tutti i piatti apparentemente semplici, possono nascondere più di una insidia nella preparazione e nella cottura. Adesso vi racconto i miei trucchetti, davvero molto semplici.
Come patate meglio usare quelle a pasta gialla, compatte, sode e poco farinose, resistono molto bene alla cottura in forno e non solo.
Per insaporire le patate al forno vi propongo di utilizzare aglio (spicchio intero non sbucciato), sale e rosmarino. Ma vanno bene anche altre erbe aromatiche come la salvia e il timo. E’ perfetto anche il sale aromatizzato.
Le patate, tagliate a cubetti di uguali dimensioni, vengono sbollentate 5 minuti in acqua bollente prima di essere infornate e poi condite in una ciotola.
La teglia va preriscaldata in forno così quando vi si versano le patate, leggermente precotte, fanno subito una specie di crosticina al contatto con l’olio bollente.
Il forno va impostato a 200°C con la funzione ventilata e le patate vanno mescolate ogni 15 minuti per avere una cottura uniforme. Dopo circa 1 ora saranno pronte con la loro deliziosa croccantezza da leccarsi i baffi!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgpatate a pasta gialla
- 1 spicchioaglio
- 2 ramettirosmarino
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale fino
Strumenti
- Pelapatate
- Coltello
- Pentola
- Scolapasta
- Teglia da forno
- Cucchiaio di legno
- Ciotola
- Cucchiaio
- Presine
Preparazione
Sbucciare le patate con un pelapatate, lavarle e tagliarle a piccoli cubetti.
In una pentola far bollire abbondante acqua.
Quando bolle, sbollentare i cubetti di patate per 5 minuti poi scolarle. Metterle in una ciotola e condirle con foglie di rosmarino, sale e olio, mescolando con cucchiaio.
Nel frattempo, preriscaldare il forno in modalità ventilata a 200°, posizionando all’interno la teglia vuota dove cuocerete le patate.
Quando il forno sarà caldo al punto giusto, prendere la teglia (muniti di presine per non scottarvi!) e ungerla con un filo di olio.
A questo punto, Versare anche le patate che inizieranno a sfrigolare e aggiungere lo spicchio di aglio intero, senza sbucciarlo e ancora un po’ di rosmarino.
Infornare le patate e cuocerle a 200° C ventilato per 1 ora o fino a quando le patate non risulteranno ben dorate.
Mescolare le patate con un cucchiaio di legno ogni 15 minuti per una cottura uniforme.
A cottura ultimata togliere le vostre patate dal forno, eliminare l’aglio e servire calde.
Consumare subito le patate al forno per assaporarle ancora croccanti. Se avanzano, conservarle in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per un giorno e poi scaldarle in forno prima di servirle.
Altre ricette
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche la zucca gratinata al forno, le carote al forno, la frittata di patate, le alette di pollo croccanti con patate, purè di patate viola, rosti di patate, baciocca di patate e schiacciata di patate.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
segnalerei una variante che rende la patata sublime : stessa preparazione ma dopo la breve lessatura anzichè nel forno , terminare la cottura in padella con olio già caldo ( per i veri perversi con burro ) . Oltre ad aver una cottura più rapida e più facile da controllare e uno shock termico più elevato di quello del forno, è molto più facile “muovere” le patate per assicurarsi crosticina uniforme . Buon Natale 🙂
grazie mille dell’idea. Proverò