L’insalata di fave, tonno e sardo fresco è un piatto unico fresco, semplice e veloce da preparare, ideale per un pranzo leggero e nutriente.
La primavera offre un’ampia scelta di ortaggi e per me diventa molto divertente sbizzarrirmi a cucinare tanti piatti nuovi e salutari. Tra le verdure e i legumi, le fave sono protagoniste di tante ricette, consumate sia crude sia cotte.
Ricche di ferro e di vitamina C che ne favorisce l’assorbimento, sono utili per la cura delle anemie; la presenza di fibre aiuta il buon funzionamento dell’intestino. Inoltre sono diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario.
Questa insalata è preparata con fave sgranate e sbollentate e cubotti di sardo fresco, foglie di lattuga, pomodorini e tonno sott’olio. Viene poi condita con un buon olio extravergine di oliva e basilico fresco e servita con crostini di pane.
Come risultato abbiamo un piatto economico, gustoso e di grande effetto, perfetto in tante occasioni!
Guardate anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Guardate anche la videoricetta. E’ brevissima!
Dopo aver sgranato le fave, sbollentarle per 5/10 minuti. Scolarle e passarle sotto l’acqua fredda. Togliere la pellicina che le riveste a quelle più grosse.
Attenzione: se sono piccole e tenere, come nel mio caso, questo passaggio si può evitare.
Lavare i pomodorini e tenere da parte.
Lavare anche le foglie di lattuga, tamponarle e rivestire la ciotola monoporzione dove si servirà l’insalatona.
Aggiungere le fave bollite, il sardo a cubetti, il tonno sgocciolato e i pomodorini tagliati a spicchi.
Condire con olio evo, sale e aceto (facoltativo). Profumare con il basilico, mescolare e servire.

Altre ricette
Provate il pesto di fave e le lasagne al pesto di fave! Potrebbero interessarvi anche fave, salame e sardo fresco, verdurine primaverili stufate oppure come usare le cime di fava in cucina.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.