Il pesto di fave è un condimento tipico della cucina ligure di Levante, conosciuto in genovese anche come Pestun de fave o Marò. La ricetta ha origini antiche e appartiene alla cosiddetta cucina povera delle famiglie contadine che lo cucinavano per insaporire il pane secco.
Le fave fresche sono una specialità primaverile da mangiare sia crude che cotte. In genere, per questa ricetta si utilizzavano quelle un po’ più grosse e meno tenere… sempre nell’ottica di non sprecare nulla!
Dopo averle sgranate vengono sbollentate e poi spellate della seconda pelle che è amara. Poi si frullano con gli altri ingredienti. Se avete delle fave più tenere potete evitare di togliere la seconda pellicina.
Il sapore del pesto di fave risulta molto delicato, ottimo sulle bruschette o per condire la pasta oppure come salsa per accompagnare secondi piatti a base di carne. Provate, ad esempio, le lasagne!
Provate anche il pesto di scarola, di bietole, di zucchine, di carciofi, di melanzane e di cavolo nero... oltre al classico pesto alla genovese.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfave fresche sgranate
- 70 gparmigiano grattugiato
- 40 gpinoli
- Mezzo spicchioaglio senza anima (facoltativo)
- 70 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 4foglioline menta
Strumenti
- Pentola e scolapasta
- Frullatore / Mixer
Preparazione
Dopo aver sgranato le fave, sbollentarle per 5 minuti. Scolarle e passarle sotto l’acqua fredda. Togliere la pellicina che le riveste.
Attenzione: se sono piccole e tenere questo passaggio si può evitare.
Metterle nel bicchiere del frullatore con tutti gli altri ingredienti e frullare il tutto a intermittenza, interrompendo a intervalli regolari dopo pochi secondi per non surriscaldare le lame.
Interrompere quando si otterrà un composto cremoso e omogeneo.
Versare in un contenitore in vetro il pesto di fave, coperto da un filo di olio. Conservare il frigo.
Altre ricette
Provate le lasagne al pesto di fave! Potrebbero interessarvi anche fave, salame e sardo fresco, verdurine primaverili stufate, l’insalata di fave, sardo fresco e tonno, oppure come usare le cime di fava in cucina.
SPECIALE: Guida ai migliori modelli di tritatutto elettrico.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.