Pubblicità

Tortelli di carnevale

Nell’aria milanese ci sono diversi profumi in questo periodo di Carnevale. Si passa dalle classiche chiacchiere fino alle castagnole, e poi pochi giorni fa sono stato incuriosito da quelli che qui chiamano tortelli di carnevale. Un po’ strani, delle forme non proprio facili da definire e soprattutto vederli in più vesti classici, ripieni di crema e con l’uvetta, mi hanno proprio incuriosito. Avido come non mai li ho acquistati e buttati giù subito! Ma che sorpresa questi tortelli di carnevale? Credevo fossero simili alle castagnole e invece no! Grandissima sorpresa nello scoprire che in realtà l’impasto è fatto con la pasta choux, si proprio quella dei bignè.

Al primo morso ce n’è da innamorarsi! La consistenza dei tortelli di carnevale che hanno tantissima aria all’interno della piccola zeppola, ti sembrerà quasi di addentare una nuvoletta. Il profumo di limone poi le rende particolarmente gradevoli e succulente. Insomma, lo hai capito ormai, me ne sono proprio innamorato. Se ti stai ancora domandando se sia un’esagerazione allora ti conviene metterti subito ai fornelli e provare la ricetta. Vedrai i tortelli di carnevale conquisteranno anche te… senza alcuna pietà!

 

Ingredienti per una ventina di pezzi:

75 g di farina 00,
80 g di uova a temperatura ambiente (circa 2 medie),
25 g di burro,
125 g di acqua,
15 g di liquore all’anice,
¼ di cucchiaino raso di bicarbonato,
la scorza grattugiata di 1 limone;
olio di semi per friggere q. b.
zucchero semolato q. b.

 

ricetta tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni

 

Preparazione dei tortelli di carnevale:

  • In un pentolino d’acciaio versa l’acqua, il bicarbonato e il burro e lascia sciogliere quest’ultimo. Dopodiché versa la farina tutta in un colpo e mescola subito con un cucchiaio di legno.

tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni 1

  • Continua a cuocere per pochi minuti, finché il composto non risulterà ben compatto e avrai ottenuto una palla. Quindi trasferisci in una ciotola, allarga un po’ l’impasto così da farlo intiepidire prima. Quando il composto sarà ad una temperatura più bassa aggiungi le uova una alla volta: dovrai inglobarle con il cucchiaio di legno e con molta pazienza. All’inizio infatti farai difficoltà ad inglobarle, è normale. Infine aggiungi il liquore all’anice e mescola bene. Il composto che avrai ottenuto sarà omogeneo e un po’ morbido.

tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni 2

  • Prepara tutto per la frittura. In un pentolino metti a scaldare l’olio portandolo a 170° (meglio misurare con un termometro), poi prepara un piatto con carta assorbente per raccogliere i tortelli di carnevale grondanti d’olio, e una bacinella con lo zucchero semolato. Immergi i cucchiai nell’olio (fallo ogni volta) e preleva un po’ di impasto. Basterà raccogliere una punta e poi versarla nell’olio caldo. Immergi 6 – 7 pezzi alla volta, non andare oltre altrimenti la temperatura dell’olio si abbasserà troppo.

tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni 3

  • Mescola con una schiumarola per far dorare le zeppoline uniformemente e dopo circa 1 minuto scolale su carta assorbente. Lasciale un attimo prima di ripassarle nello zucchero e continua così con tutte le altre.

tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni 4

  • Ecco pronti i tuoi tortelli di carnevale, sono buonissimi caldi o freddi!

 

ricetta tortelli di carnevale, peccato di gola di giovanni 2

 

[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:

se non ami il liquore all’anice puoi sostituirlo con altri tipi di tuo gradimento, in alternativa andrà bene anche del vino bianco;
invece dello zucchero semolato puoi spolverizzare i tortelli di carnevale con dello zucchero a velo.[/box]

 

Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.