Pubblicità

Tiramisù alla Nutella

Se credevi che il tiramisù fosse il massimo della bontà in termini di dessert, non ci crederai ma forse è arrivato il momento di ritrattare. Com’è possibile? Bisogna rendere merito al tiramisù alla Nutella. Certo, è un po’ vincere facile, bisogna ammetterlo, ma io stesso sono vittima di questa insuperabile golosità.

Il connubio mascarpone + Nutella è davvero un sodalizio difficile da scalfire, un po’ grazie alla consistenza vellutata e un po’ per la piacevole coccola interiore che dona. Quindi se questo matrimonio funziona così bene non poteva non funzionare benissimo con uno dei dessert più amati. Affondare il cucchiaino nel tiramisù alla Nutella sarà un vero piacere, ma noi faremmo di tutto in nome del peccato di gola, no?

Preparati a conquistare tutti i tuoi amici, tutti i tuoi parenti, chiunque insomma perché il tiramisù alla Nutella non lascia scampo a nessuno. Inoltre io pastorizzo sempre le uova prima servire il tiramisù, in questo modo posso offrire il dolce in tutta tranquillità. Ma se credi che il procedimento sia troppo difficile allora ti consiglio la mia crema al mascarpone senza uova, ugualmente perfetta!

Intanto ti ho parlato della mia ricetta del tiramisù alla Nutella, adesso aspetto le tue foto taggandomi su Instagram e utilizzando l’hashtag #giovannicastaldi.

A presto!
Gio’

ricetta tiramisù alla nutella peccato di gola di giovanni
  • DifficoltàMedia
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioniper 6 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per il tiramisù alla Nutella

  • 250 gSavoiardi
  • 500 gMascarpone
  • 125 gZucchero
  • 40 gAcqua
  • 60 gTuorli (di circa 4 uova medie)
  • 500 gNutella
  • 250 gCaffè (della moka)
Pubblicità

Preparazione del tiramisù alla Nutella

  1. Tiramisù alla Nutella peccato di gola di giovanni 1

    Per preparare il tiramisù alla Nutella cominciamo dalla pâte à bombe, lo sciroppo che serve a pastorizzare le uova. In un pentolino d’acciaio versa zucchero e acqua. Accendi il fornello a temperatura medio alta e lascia che il composto raggiunga i 121°. Per questa operazione è indispensabile essere muniti di un termometro da cucina. Nel frattempo prepara una ciotola capiente in cui versare i tuorli. Non appena lo sciroppo raggiunge i 115° aziona le fruste e versa lo zucchero sui tuorli. Lavora a velocità bassissima. Quindi lo sciroppo sarà adesso alla temperatura giusta, versate a filo su tuorli e zucchero, aumenta progressivamente la velocità. Continua a lavorare il composto finché non diventerà chiaro, montato e non sarà più caldo. Tocca la ciotola per assicurartene. Con le fruste ancora in funzione versa il mascarpone un po’ alla volta, alla fine otterrai un composto gonfio, compatto e senza grumi. Riponilo in frigorifero.

  2. Tiramisù alla Nutella peccato di gola di giovanni 2

    Intanto prepara il caffè, a piacere scegli se dolcificarlo. A questo punto in una pirofila capiente il giusto per ottenere due strati (fai una prova distribuendo i savoiardi asciutti) vela la superficie con una cucchiaiata di crema. Inzuppa rapidamente i savoiardi nel caffè caldissimo e disponili in teglia.

  3. Tiramisù alla Nutella peccato di gola di giovanni 3

    Sul primo strato stendi prima metà della Nutella e poi della crema al mascarpone. Dopodiché procedi nuovamente con savoiardi inzuppati,

  4. Pubblicità
  5. Tiramisù alla Nutella peccato di gola di giovanni 4

    nutella e crema al mascarpone. Copri il tiramisù con della pellicola, non a contatto, e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo recupera la pirofila e cospargi con del cacao amaro in polvere prima di servire.

  6. ricetta tiramisù alla nutella peccato di gola di giovanni 2

    Il tuo tiramiisù alla Nutella è pronto per essere gustato.

I consigli di Giovanni

·      Se la Nutella dovesse essere troppo compatta sarà difficile da spalmare, perciò scaldala pochissimi istanti al microonde o a bagnomaria per restituirle la giusta consistenza;
·      Io non l’ho aggiunto ma tra uno strato e l’altro potrai spolverizzare sempre con del cacao;
·      Considera che la pâte à bombe, lo sciroppo per pastorizzare i tuorli, è già di per sé molto dolce, ti consiglio perciò di non dolcificare il caffè;
·      Per una nota croccante puoi aggiungere della granella o delle nocciole sminuzza grossolanamente, ricorda di tostarle prima;
·      Infine per un tiramisù alla Nutella che può essere apprezzato anche dai bimbi, puoi inzuppare i savoiardi nel latte in cui, a piacere, puoi aggiungere del cacao in polvere.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.