I tubettini con le cozze sono un primo piatto tipico pugliese…Vengono chiamati comunemente “tubettini con le cozze”, anche se in realtà come formati di pasta vengono usati i ditali lisci o paternostri o i ditali rigati. E’ un piatto davvero gustosissimo, che si fa spesso d’estate, ma a dire il vero è buono tutto l’anno! La particolarità di questo piatto è che la pasta viene cotta nel sugo stesso, assorbendo così tutto il gusto del condimento!…per gli amanti delle cozze e dei piatti di mare, è un primo davvero imperdibile! Avrete come risultato finale una pasta saporitissima e cremosa!
Se, poi, volete provare la versione “bianca” della pasta con le cozze, non potete perdervi la mia ricetta degli Spaghetti con le cozze in bianco. Bando alle ciance, passiamo subito alla ricetta e vediamo come si preparano i tubettini con le cozze! Per altri primi piatti a base di pesce, non perdetevi la mia raccolta di Primi piatti di pesce per tutte le occasioni. Seguimi anche su Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per preparare i tubettini con le cozze
Strumenti per preparare i tubettini con le cozze
Preparazione dei tubettini con le cozze
Preparare i tubettini con le cozze è molto semplice. Vediamo insieme il procedimento.
Cominciate innanzitutto a pulire le cozze, togliendo eventuali impurità sul guscio e il filamento esterno che troverete al lato della cozza, tirandolo lateralmente verso la parte più larga.
Mettetele in un tegame con coperchio e, a fuoco medio, fatele aprire. Non appena sono tutte aperte, spegnete il fuoco.
Non buttate l’acqua delle cozze, prelevatela dalla pentola e filtratela in un colino, all’interno del quale dovrete mettere un panno a maglie strette di cotone, che servirà a trattenere tutte le impurità. Mettete da parte.
Nel frattempo, togliete le cozze dal loro guscio, lasciandone da parte qualcuna con il guscio.
In un tegame mettete l’olio e i due spicchi d’aglio sbucciati, fateli rosolare e poi aggiungete le cozze private del guscio. Fate insaporire per circa un minuto, poi aggiungete il vino e fate sfumare per un paio di minuti.
Aggiungete poi la polpa di pomodoro, 300-400 ml di acqua e una parte dell’acqua delle cozze. Vi consiglio di non aggiungere sale e di aggiungere l’acqua ottenuta dalle cozze poco per volta, perchè, essendo molto salata, potrebbe rendere troppo salato il pomodoro. Fate cuocere per 10-15 minuti e, se è il caso (cioè se il sugo dovesse risultare ancora poco saporito), aggiungete altra acqua delle cozze. Verso fine cottura, aggiungete anche le cozze con il guscio, che avete messo in precedenza da parte. Regolate di sale solo alla fine e aggiungete un po’ di pepe secondo i vostri gusti.
Quando il pomodoro sarà pronto, unite altra acqua (circa 300-400 ml), portate a bollore e versate la pasta. Se l’acqua che avete aggiunto in cottura dovesse essere poca, aggiungetene dell’altra. Meglio aggiungerla poco per volta piuttosto che tutta insieme, perchè rischiereste di trovarvi con una pasta eccessivamente brodosa..il brodo ci deve essere, ma non deve essere una pasta in brodo. 😀
Quando la pasta sarà cotta, aggiungete a fuoco spento il prezzemolo tritato e servite i vostri buonissimi tubettini con le cozze.
Dosi variate per porzioni