La marmellata di fichi Bimby e con metodo tradizionale è una delle tante marmellate che preparo in estate, quando la frutta abbonda e io approfitto a farmi una bella scorta di marmellate e conserve per l’inverno da utilizzare per la preparazione di dolci e crostate, ma anche per spalmarla su pane tostato e fette biscottate.
E’ anche una delle marmellate (che poi, più correttamente dovremmo parlare di confettura di fichi, perchè la vera marmellata è solo quella agli agrumi) più semplici da preparare, visto che non ci sono noccioli da togliere (come per esempio nella Confettura di ciliegie o in quella di Marmellata di prugne ) e quindi, visto che in questo periodo c’è grande abbondanza di fichi, perchè non fare una buona e golosa marmellata?
Essendo i fichi dei frutti già molto zuccherini, ho aggiunto poco zucchero rispetto alle normali marmellate, per cui è una marmellata genuina, con tanti zuccheri naturali della frutta e pochi zuccheri aggiunti!
Preparare le marmellate in casa è davvero molto semplice, bisogna avere solo l’accortezza di sterilizzare bene i vasetti prima di metterci la marmellata. Solo così sarete sicuri che si conservi perfettamente!
Tornando alla nostra marmellata di fichi Bimby e con metodo tradizionale, per questa ricetta ho utilizzato i fichi fioroni, che sono i primi fichi, quelli che maturano ad inizio estate e sono più grossi rispetto ai fichi veri e propri di fine estate. Il risultato e il sapore, però, sono uguali, utilizzo lo stesso procedimento anche con i fichi più piccoli, per cui potete utilizzarla per tutti i tipi di fichi.
Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara la marmellata di fichi bimby e con il metodo tradizionale!
Seguimi anche su Facebook – Google+ – Twitter – Pinterest – Instagram
Visita il mio nuovo blog DELATTOSANDO.., il blog interamente dedicato agli intolleranti al lattosio!
- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2-3 vasetti da 250 gr
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 kg Fichi
-
200-300 g Zucchero
-
Qualche goccia di succo di limone
Preparazione
Preparazione dei vasetti
-
Cominciate lavando per bene 2-3 vasetti da 250 ml. Potete sterilizzarli mettendoli 5 minuti ancora bagnati nel microonde alla massima potenza (ovviamente senza tappi!!) oppure potete bollire i vasetti per circa 10 minuti e poi farli raffreddare completamente.
-
Io, in genere, sterilizzo i vasetti nel microonde, bollisco per una decina di minuti i tappi e poi faccio asciugare tutto su un panno asciutto di cotone.
Procedimento Bimby
-
Vediamo insieme il procedimento per preparare la marmellata di fichi Bimby. Subito dopo metterò anche il procedimento tradizionale senza Bimby.
-
Lavate i fichi ed eliminate la buccia esterna (c’è chi fa la marmellata con i fichi interi, senza togliere la buccia, decidete voi come fare, io per una questione di gusto, la tolgo), tagliateli a pezzi e metteteli nel boccale.
-
Inserite anche lo zucchero e qualche goccia di limone e fate cuocere 40 min 100° vel 2.
Per quanto riguarda la quantità di zucchero regolatevi in base a quanto sono maturi i vostri fichi: se sono maturi e molto dolci, basteranno 200 gr di zucchero per ottenere una marmellata dolce al punto giusto.
-
Lasciate riposare un paio di minuti, poi fate la prova piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piatto e inclinatelo leggermente. Se scivola subito via, fate addensare 10-15 min temp. Varoma. Se, invece, risulta densa, vuol dire che è pronta.
-
Mettete nei vasetti la marmellata bollente, chiudete bene i tappi, capovolgeteli e lasciate raffreddare così.
-
N.B. Per evitare che la marmellata di fichi bimby schizzi dappertutto non appena comincia a bollire, potete mettere il cestello sul coperchio, al posto del misurino. 😉
Procedimento tradizionale senza Bimby
-
Lavate i fichi ed eliminate la buccia esterna (c’è chi fa la marmellata con i fichi interi, senza togliere la buccia, decidete voi come fare, io per una questione di gusto, la tolgo), tagliateli a pezzi e metteteli in un tegame dai bordi alti (per evitare schizzi sul piano cottura!).
-
Vi consiglio di utilizzare un tegame antiaderente, perchè è una marmellata che tende ad attaccare sul fondo del tegame.
-
Aggiungete nel tegame anche lo zucchero e qualche goccia di limone. Per quanto riguarda la quantità di zucchero, regolatevi in base alla maturità e alla dolcezza dei vostri fichi. Se sono dolci e molto maturi, basteranno 200 gr di zucchero per ottenere una marmellata dolce al punto giusto.
-
Fate cuocere almeno 1 ora/ 1 ora e mezza a fuoco moderato, la marmellata dovrà solo leggermente sobbolire, mescolando spesso. I tempi di cottura sono solo indicativi, visto che dipendono molto dall’acqua che rilasciano i fichi.
-
Lasciate riposare un paio di minuti, poi fate la prova piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piatto e inclinatelo leggermente. Se dopo il tempo indicato, la marmellata dovesse essere ancora liquida, proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, finchè non si addensa.
-
E’ importante che mescoliate spesso per evitare che la marmellata si attacchi sul fondo. Se, invece, risulta densa, vuol dire che è pronta.
-
Mettete nei vasetti la marmellata bollente, chiudete bene i tappi, capovolgeteli e lasciate raffreddare così.
-
La vostra marmellata di fichi Bimby e con metodo tradizionale è pronta! Provatela e fatemi sapere!
-
..e se ad agosto avete grande abbondanza di fichi, provate a preparare il Vincotto di fichi, per preparare nel periodo natalizio golosissimi dolci, come le Cartellate pugliesi o Pettole pugliesi natalizie con vincotto di fichi!