Parmigiana di melanzane in padella

Perchè rinunciare alla parmigiana perchè fa troppo caldo per accendere il forno? La soluzione è semplice, facciamo la parmigiana di melanzane in padella. La ricetta della parmigiana di melanzane in padella è più veloce e leggera e ci permette di gustare una saporita parmigiana di melanzane non fritte senza sudare 7 camicie. Io per prima sono un’accanita sostenitrice della parmigiana classica con le melanzane fritte, ma siccome cerchiamo una soluzione più veloce e “fresca” per quando fa caldo, nella mia ricetta utilizzo le melanzane grigliate, così abbiamo anche una parmigiana meno calorica e pesante, più indicata per l’estate.

Vediamo insieme come preparare la parmigiana di melanzane in padella.

Ingredienti per 4 persone

    • 3 o 4 melanzane
    • 1 litro di passata di pomodoro
    • 300 g di mozzarella o provola fresca
    • parmigiano grattugiato
    • sale
    • olio di oliva
    • origano
    • basilico

Parmigiana di melanzane in padella

Parmigiana di melanzane in padella

Preparazione

  1. Lavate le melanzane, eliminate le estremità, tagliatele a fette sottili e grigliatele sulla piastra elettrica o su una piastra in ghisa sul fornello.
  2. In una padella di medie dimensioni versate abbondante passata di pomodoro, un pizzico di sale e di origano, un filo d’olio e sistemate il primo strato di melanzane grigliate.
  3. Poi fate uno strato con il formaggio tagliato a cubetti ed una generosa manciata di parmigiano.
  4. Aggiungete qualche cucchiaio di pomodoro, un pizzico di sale e di origano, un filo d’olio e formate un altro strato di melanzane, poi di formaggio e parmigiano e cosi via fino a terminare tutti gli ingredienti. Io ho formato in tutto 4 strati di melanzane.
  5. Terminate con uno strato di melanzane, pomodoro sempre condito con sale, origano e olio, ed infine formaggio a cubetti e abbondante parmigiano grattugiato.
  6. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco e cuocete per circa 15/20 minuti con il coperchio a fuoco medio, togliendolo gli ultimi 5 minuti, fino a quando la passata di pomodoro si sarà asciugata completamente. Se la vostra passata è piuttosto liquida cuocete anche per un tempo maggiore, fino a quando la parmigiana si sarà asciugata completamente, oppure mettetene di meno.
  7. Fate riposare la parmigiana di melanzane in padella per qualche minuto in modo che si assesti e poi servitela calda e filante.

Copyright © iocucinocosi

Pubblicità

22 Risposte a “Parmigiana di melanzane in padella”

          1. Provata anche con le zucchine…ottima! Io personalmente la preferisco con le melanzane..

  1. Provata, buona! Io forse ho abbondato un po’ troppo con la passata, la prossima volta ce ne metto di meno, in modo che asciughi di più. Continuo a preferire la versione al forno, però rimane comunque una valida alternativa.

    1. Ciao Alessandra, sono contenta ti sia piaciuta 🙂 Anche io preferisco quella classica, ma questa è un’ottima alternativa quando non ho voglia di friggere o di accendere il forno.

  2. … è una ricetta molto simile alla “parmigiana della Piana di Catania” che si preparava in alternativa alla “buonissima classica” , nelle afose serate agostane … Ma noi siciliani “Sikani” le melanzane, dopo averle affettate, lo lasciamo riposare circa 20/30 minuti a bagno di una leggera acqua salata, per togliere l’amaro … sempre …

  3. Bellissima ricetta e anche comoda, non so mai come fare le melanzane perchè o devi farle fritte o al forno. io adoro le melanzane. ti volevo solo chiedere che tipo di padella hai usato, in ghisa, pietra, antiaderente o alluminio?
    grazie

    1. Ciao Beatrice, si è una preparazione molto comoda, io la faccio spesso. Ho utilizzato una semplice padella antiaderente, rivestita in ceramica nel mio caso, ma va bene anche l’antiaderente classico.

  4. Sembrano cosi’ buone e vorrei provarle. Ho una domanda: ma le melanzane devono prima essere cotte/fritte/grigliate o posso usarle crude? Grazie.

    1. Per precisare: nella ricetta dici grigliate sulla piastra, ma in un commento sopra hai detto ” ma questa è un’ottima alternativa quando non ho voglia di friggere o di accendere il forno.” da qui e’ nata la domanda se le melanzane devono essere gotte o va bene crude. Grazie mille.

      1. Si vanno cotte, devono essere appunto grigliate, senza friggere e senza forno, ma grigliate su una piastra elettrica oppure su una piastra che va sul fornello, ma vanno in ogni caso cotte prima.

  5. Grazie tante per questa ricetta semplice ma anche molto healthy,
    una buona alternativa alla carne. Ho gia’ stampato la ricetta, e la provero’ subito,
    anche un uomo di poca fede, credo sia capace di seguire le sue istruzioni.
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.