Pubblicità

Liquore liquirizia di Calabria

liquore liquirizialiquore alla liquirizia
Il liquore liquirizia è un gradevole e corposo digestivo, per gustarlo al meglio deve essere ben freddo. Chi gusta la liquirizia calabrese, detta anche anima nera, resta entusiasta dal sapore deciso, corposo e intenso!

Usare solo liquirizia calabrese (oro nero della Calabria) io preferisco usare quella a tocchetti, mi sembra che dia un liquore liquirizia più cremoso, ma se volete potrete usare quella in polvere. La liquirizia pura di origine calabrese è particolarmente equilibrata nel gusto dolce-amaro per cui può essere utilizzata senza additivi o altre sostanze edulcoranti.

Un po’ di storia della liquirizia:
La migliore liquirizia del mondo, secondo l’autorevole voce dell’Enciclopedia Britannica nasce in Calabria. Antichi documenti attestano che già intorno al 1500 venivano commercializzati i rami sotterranei di una pianta, la liquirizia, dal nome scientifico “Glycyrrhiza Glabra” cioè radice dolce.
In Calabria, la pianta della liquirizia vegeta in tutto il territorio, da nord a sud; nei pendii delle coste e dell’entroterra e negli appezzamenti di pianura, dove è sistematicamente coltivata, lungo le sponde di alcuni fiumi.

Andiamo in cucina così lo prepariamo assieme.

liquore liquirizia
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo15 Ore
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 150 gliquirizia (tocchetti)
  • 900 gzucchero
  • 1200 mlacqua
  • 650 galcol puro ( 96°)
  • 2 bustinevalillina

Strumenti da lavoro

  • 1 Pentola
  • 1 Frusta
  • 1 Imbuto
  • 2 Bottiglie di vetro a chiusura ermetica
Pubblicità

Preparazione del liquore

Ed ecco Il liquore liquirizia!
  1. In una pentola mettere lo zucchero con l’acqua, fare sciogliere a fuoco lento, appena è sciolto spegnete il fuoco.

  2. Aggiungere la liquirizia a tocchetti, mescolando farla sciogliere, la procedura è un po lunga (3/4 ore) vi consiglio di aiutarvi i con una frusta. Se la liquirizia non si scioglie bene, accendete di nuovo il fornello a fuoco lentissimo.

  3. Quando la liquirizia è ben sciolta e fredda, unire l’alcool e le 2 bustine di vanillina.

  4. Pubblicità
  5. Fare riposare qualche ora, anche tutta la notte se lo fate di sera, filtrare con una garza ed imbottigliare.

  6. Conservare in luogo fresco, si può bere anche dal giorno dopo! Ma per avere un gusto maggiore meglio aspettare un mese per degustarlo.

  7. Durante il consumo va tenuto nel congelatore ed è qualcosa di eccezionale!

  8. Pubblicità
  9. liquore liquirizia

    Consiglio per chi soffre d’ipertensione fare attenzione a non abusarne!

Consigli

Al posto della liquirizia a tocchetti si può usare quella in polvere, si scioglierà più facilmente. Personalmente preferisco perdere un po di tempo per farla sciogliere!

Si consiglia a chi soffre di ipertensione di non farne un eccessivo uso!

Vuoi chiedermi qualcosa sulla preparazione o darmi qualche consiglio, lasciami un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Grazie perché hai la pazienza di leggermi, Mire.

Ti ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire  mi trovi anche su Twitter.  Pinterest. Instagram

Scopri le mie ricette cliccando Qui Per le foto clicca Qui

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.