I tagliolini al limone con gamberi sono un primo di pesce raffinato ed elegante, ma di semplice preparazione, adatto quindi ad essere servito anche durante un’occasione importante. Bastano pochi semplici ingredienti – tagliolini all’uovo, gamberi, succo di limone, olio e un pochino di burro – e con qualche semplice accorgimento otterrete un primo cremoso e profumato.
Il segreto per ottenere un bel piatto di tagliolini al limone con gamberi sta tutto nella mantecatura finale: non c’è bisogno infatti di aggiungere panna, ingrediente che appesantirebbe il piatto, che deve avere invece un gusto fresco; per evitare che la pasta risulti troppo asciutta è sufficiente aggiungere un bel mestolo di acqua di cottura che, assieme al burro, contribuisce ad addensare il sughetto di limone. I tagliolini al limone con gamberi sono ottimi guarniti con un po’ di prezzemolo e di scorza di limone grattugiata.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gTagliolini all’uovo
- 700 gGamberetti (pesati ancora da pulire)
- 1limone (non trattato)
- 1 spicchioAglio
- 1/2 bicchiereVino bianco secco
- 20 gBurro
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoSale
- 1 ciuffoPrezzemolo
Strumenti
- 1 Stuzzicadenti
- 1 Padella
- 1 Pentola
- 1 Spremiagrumi
- 1 Grattugia
Come preparare i tagliolini al limone con gamberi
Per preparare i tagliolini al limone con gamberi avate accuratamente il limone e grattugiatene la buccia (ne basterà metà), facendo attenzione a non intaccare la parte bianca, che ha un gusto amaro. Spremetene il succo e filtratelo. Passate quindi a pulire i gamberi: eliminate la testa (1) e il carapace, aprendolo dalla parte delle zampe. Una volta sgusciati i gamberi eliminate le interiora: con uno stecchino incidetene la groppa e tirate via il filo scuro (2). Sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente, quindi tagliatene qualcuno a pezzetti, in modo che si amalgamino meglio al condimento. Gli altri lasciateli interi (3). Con le teste e i carapaci potete preparare un ottimo fumetto di pesce per risotti e zuppe.
In un’ampia padella fate scaldare a fuoco basso l’olio con il burro e l’aglio sbucciato (4). Unite quindi i gamberi e lasciateli rosolare per un minuto circa (5), girandoli di tanto in tanto. Salateli leggermente. Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (6), lasciandolo evaporare per circa 30 secondi, finché non si sentirà più odore di alcol.
Abbassate quindi la fiamma a media intensità e aggiungete il succo di limone e un po’ della sua scorza (7). Cuocete ancora per un minuto circa, quindi spegnete il fuoco. Lessate i tagliolini all’uovo in acqua bollente salata e scolateli molto al dente, tenendo da parte un pentolino della loro acqua di cottura. Trasferiteli nella padella con il condimento. Accendete di nuovo il fuoco e ripassate velocemente i tagliolini al limone con gamberi a fiamma vivace, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura (8). Quando il fondo di cottura si sarà leggermente addensato (9), spegnete il fuoco e guarnite con prezzemolo tritato e un po’ di scorza di limone grattugiata.
Servite i tagliolini al limone con gamberi subito.
Varianti
Potete preparare i tagliolini al limone con gamberi usando i gamberoni, più grandi e pregiati, che richiederanno un minuto o due in più di cottura. In alternativa potete usare code di gambero surgelate (350 g).