Fragranti, saporiti e pronti in pochi minuti, i torciglioni di pasta sfoglia al pesto sono uno stuzzichino salato semplice e irresistibile, perfetto per l’aperitivo, un buffet o un antipasto veloce. Si preparano in pochi passaggi con solo tre ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, del pesto genovese e qualche fetta sottile di formaggio (come scamorza, mozzarella o emmental).
Basta farcire la sfoglia, ripiegarla, tagliarla a strisce e attorcigliarle per ottenere dei torciglioni salati dorati e profumati, dalla consistenza croccante e dal gusto mediterraneo. Per un tocco ancora più sfizioso, potete spennellarli con uovo e aggiungere semi di sesamo o papavero in superficie.
Ideali da servire con altri stuzzichini di pasta sfoglia o ricette per aperitivo come ventagli salati, crostini, o finger food vari, questi torciglioni di sfoglia al pesto conquisteranno tutti al primo morso. Facili, veloci e belli da vedere, sono la dimostrazione che con pochi ingredienti si può creare qualcosa di davvero speciale!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 10 torciglioni salati di pasta sfoglia al pesto
Se siete celiaci potete realizzare la ricetta usando pasta sfoglia senza glutine (se trovate solo quella rotonda, potete tagliarla per ricavarne un rettangolo). Ricordatevi che anche il pesto deve avere in etichetta la scritta “senza glutine”.
- Energia 166,86 (Kcal)
- Carboidrati 10,78 (g) di cui Zuccheri 0,32 (g)
- Proteine 4,20 (g)
- Grassi 11,92 (g) di cui saturi 1,37 (g)di cui insaturi 7,43 (g)
- Fibre 0,48 (g)
- Sodio 116,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare i torciglioni di pasta sfoglia con pesto e scamorza
Per preparare i torciglioni di sfoglia al pesto iniziate srotolando la pasta sfoglia e disponendola davanti a voi in verticale. Piegatela a metà senza farla aderire, ma solo per individuare l’esatta metà. Quindi spalmate con il pesto solo la metà inferiore (1). Adagiatevi sopra le fette di scamorza una accanto all’altra (2). Vi consiglio di acquistare scamorza già affettata in modo da avere fette molto sottili. Ripiegate la metà superiore della sfoglia su quella inferiore, premendo leggermente per farla aderire (3).

In una ciotolina sgusciate l’uovo e salatelo leggermente. Con una forchetta sbattetelo energicamente, poi, usando un pennello da cucina, spennellate bene tutta la superficie della pasta sfoglia (4). Con un coltello tagliatela a strisce verticali larghe circa 2 cm (5). In questo modo otterrete 10 strisce. Staccatene una delicatamente e attorcigliatela su se stessa (6).

Fate lo stesso con le altre strisce. Man mano che date forma ai torciglioni adagiateli su una leccarda rivestita di carta da forno, ben distanziati in modo che in cottura non si attacchino. Spennellateli quindi ancora con un po’ di uovo sbattuto (7). Se volete, potete decorarli in superficie con dei semi, io ho usato semi di sesamo (8). Cuocete i torciglioni nel forno già caldo a 200° (statico) per 12-15 minuti, finché non saranno gonfi e dorati (9).

Estraeteli dal forno e lasciateli intiepidire 5 minuti prima di staccarli dalla teglia. Potete servire i torciglioni di pasta sfoglia al pesto ancora caldi oppure a temperatura ambiente.

Conservazione
Potete conservare i torciglioni salati per un paio di giorni a temperatura ambiente.
Consigli e varianti
Potete farcire i torciglioni di pasta sfoglia in tanti modi diversi: formaggio spalmabile e prosciutto cotto o salame, caprino e salmone affumicato, alici e mozzarella, patè di olive, speck e brie…
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.