Una delle prime cose che ho ricevuto in regalo dalla mia mamma quando sono andata a vivere da sola è stata la pentola a pressione: strumento prezioso per chi lavora e ha poco tempo per cucinare, ma anche per chi sta a casa e magari non può seguire da vicino lunghe preparazioni. La pentola a pressione, infatti, permette di ridurre notevolmente i tempi di cottura dei cibi grazie all’elevata temperatura che si genera al suo interno. Regolando infatti la fuoriuscita di vapore, la pentola a pressione sfrutta la pressione al suo interno, che può arrivare ad essere il doppio di quella atmosferica, per far raggiungere all’acqua una temperatura superiore a quella di ebollizione.
Tutto ciò si traduce in un notevole risparmio sia di tempo che di energia (in termini di gas utilizzato). Molti pensano che la pentola a pressione sia pericolosa, ma in realtà quelle in commercio al giorno d’oggi hanno diversi sistemi di sicurezza che le rendono molto meno insidiose di quelle di una volta; l’importante comunque, come per ogni strumento della cucina, è seguire attentamente le indicazioni del manuale, sia per l’uso che per la manutenzione: non aprite dunque la pentola finché il pistone di sicurezza non si è abbassato segnalando che la pressione al suo interno è tornata normale e, in caso questo, o la valvola di sicurezza o la guarnizione fossero danneggiati sostituiteli immediatamente.
La pentola a pressione è utilissima per lessare gli alimenti in breve tempo (e questo a dire il vero è l’uso che ne faccio più spesso io), ma anche per cucinare veri e propri piatti: uno dei cavalli di battaglia di mia madre, ad esempio, è l’arrosto cotto nella pentola a pressione, che rimane tenero e succulento come pochi (a breve, se riesco, vi faccio avere la ricetta precisa).
Di pentole a pressione ne esistono tante marche e modelli, io ho la Lagostina da 7 litri, affidabile e indistruttibile, oltre che molto versatile.
Per ora vi lascio un breve schema con i tempi di cottura e le indicazioni per lessare nella pentola a pressione i principali alimenti; sono informazioni che in genere si trovano su tutti i manuali della pentola a pressione, ma che può far comodo consultare a tempo di click mentre si cucina 😉 Per le carni e i pesci i tempi di cottura possono variare in base al peso (qui sono indicati per chilo). I minuti si contano a partire dal fischio, ossia da quando la pentola a pressione ha raggiunto la giusta pressione. Da quel momento in poi dovete abbassare la fiamma, in modo che la fuoriuscita di vapore sia costante.
Alimenti |
Tempi |
Acqua |
Aragosta | 8-12 minuti | 2 bicchieri di acqua |
Asparagi | 4-6 minuti | Acqua a coprire |
Bieta | 2-3 minuti | Acqua a coprire |
Broccolo o Cavolfiore (cime) | 2-4 minuti | Acqua a coprire |
Broccoletti (verdura in foglie) | 7-8 minuti | Acqua a coprire |
Carciofi (interi) | 10-12 minuti | Acqua a coprire |
Carciofi (a pezzi) | 6-8 minuti | Acqua a coprire |
Carote (intere) | 5-6 minuti | Acqua a coprire |
Carote (a pezzi) | 3-4 minuti | Acqua a coprire |
Ceci secchi | 25-30 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Cotechino | 20-25 minuti | Acqua a coprire |
Fagioli freschi | 15-18 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Fagioli secchi | 35-40 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Fagiolini | 4-5 minuti | Acqua a coprire |
Fave fresche | 10-15 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Fave secche | 35-40 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Lenticchie secche | 12-15 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Gallina | 20-25 minuti | Acqua a coprire |
Maiale (polpa) | 35-40 minuti | Acqua a coprire |
Manzo (polpa) | 40-45 minuti | Acqua a coprire |
Merluzzo | 8-10 minuti | 2 bicchieri di acqua |
Patate intere (medie) | 15-18 minuti | Acqua a coprire |
Patate a pezzi | 5-6 minuti | Acqua a coprire |
Patate novelle | 6-8 minuti | Acqua a coprire |
Piselli freschi o surgelati | 2-4 minuti | Acqua a coprire |
Piselli secchi | 18-20 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Porri | 4-6 minuti | Acqua a coprire |
Pollo (intero) | 18-20 minuti | Acqua a coprire |
Polpo | 18-20 minuti | 2 bicchieri di acqua |
Riso parboiled | 5-7 minuti | Abbondante acqua a coprire |
Seppie | 2-4 minuti | 1 bicchiere di acqua |
Spinaci | 2-3 minuti | Acqua a coprire |
Vitello (polpa) | 25-30 minuti | Acqua a coprire |
Verza (a pezzi) | 5-8 minuti | Acqua a coprire |
Zampone | 25-30 minuti | Acqua a coprire |
Zucca (a pezzi) | 3-4 minuti | Acqua a coprire |
Zucchine | 2-3 minuti | Acqua a coprire |
Molti modelli di pentola a pressione hanno in dotazione un cestello per cuocere a vapore, che uso spessissimo per fare in modo che le verdure non assorbano troppa acqua. In questo caso i tempi rimangono gli stessi, ma basteranno solo due bicchieri di acqua sul fondo per ottenere una perfetta cottura a vapore.
Abbiamo visto come LESSARE in pentola a pressione i principali alimenti. Per quanto riguarda invece le ricette vere e proprie, vi rimando ai singoli articoli, perché in ognuno sono contenuti consigli preziosi che sarebbe impossibile riassumere qui. Qui trovate tutte le ricette in pentola a pressione, tra cui il risotto, il brodo vegetale o di carne, le lenticchie, l’arrosto e il passato di verdure.
Se ti è piaciuto questo articolo sull’uso e i tempi di cottura della pentola a pressione seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Molto interessante Francesca!Grazie per l’articolo ^_^
Ho una pentola a pressione da molti anni l’ho usata una sola volta ,ma lavandola si é tolta la valvola da allora non l’ho più usata .Tutto ció è normale?
Ciao Stefania, se ti riferisci alla valvola di sfogo della pentola, ossia quel cilindretto bucato da cui esce il vapore, è normale che si tolga. È infatti pensato per poter essere lavato accuratamente anche all’interno, in modo che non ci si depositino residui di cibo. Una volta lavato è sufficiente reincastrarlo nella sua sede.
Grazie è stato facile e veloce alle 12 di notte cucinare in 10 minuti totali. Molto utile
Grazie a te Susy per essere passata!
Molto interessante e utile. Mi permetto di aggiungere un paio di suggerimenti:
Le verdure come i fagiolini si possono cuocere anche a vapore in circa 7 minuti, mettendoli nell’ apposito cestello e aggiungendo un bicchiere scarso di acqua. Cuocio così anche le patate a tocchetti per il pure’
Sì è vero, tra l’altro cuocendole con il cestello a vapore le verdure mantengono molto di più il loro sapore 🙂
Ciao e grazie per il tuo articolo. Vorrei comunque chiederti su quale fiamma usi la pentola. Suppongo faccia differenza. Io ho solo tre fiamme (bombola a gas). Quindi ho una piccola, media e grande (ovvero larga). Suggerisci di usare la media e poi al primo fischio abbassare? è sufficiente? Grazie ancora
Ciao, dipende secondo me dal diametro della pentola a pressione, ne esistono di larghe e basse o di più strette e alte. La mia è di circa 20 cm di diametro e normalmente la metto su un fornello grande (10 cm di diamtro) a tutta potenza all’inizio, poi appena inizia a fischiare abbasso a intensità medio-bassa
grazie!
Nella lista dei tempi di cottura in pentola a pressione mancano i finocchi. Io do 6-8 min. Grazie per l’attenzione.
Ciao, grazie per la segnalazione!
GRAZIE! molto utile!! Una volta aveva una vecchia Lagostina 5l, poi defunta; adesso ho comperato una Lagostina 5l Lagoeasyup, ma mancano le istruzioni per i tempi di cottura, che ho trovato qui sopra.
Ringrazio infinitamente e passo alla stampa, così, avrò un quadro orientativo da conservare insieme alla pentola