Insalata di seppie con sedano e carote

L’insalata di seppie con sedano e carote è un antipasto o secondo piatto di pesce da servire freddo, ottimo quindi sia in estate, quando le temperature richiedono ricette fresche e leggere, sia durante il resto dell’anno perché è un piatto molto comodo da preparare in anticipo anche per molti ospiti. Vi consiglio, a tal proposito, di segnarvi la ricetta dell’insalata di seppie per quando dovrete pensare a cosa cucinare per la cena della vigilia di Natale o per il cenone di Capodanno 😉
L’insalata di seppie con sedano e carote si prepara in poche semplici mosse e, seguendo scrupolosamente modi e tempi di cottura, avrete delle seppie tenerissime, che quasi si sciolgono in bocca! In aggiunta alle seppie, che potete far bollire in semplice acqua oppure in un brodo vegetale leggero, io preparo questa insalata di mare mettendo abbondante sedano, qualche carota tagliata a julienne e qualche fettina di cetriolo, che dona al piatto un gusto più fresco, specie in estate. Se non gradite il cetriolo, comunque, potete ometterlo. Per condire l’insalata di seppie con sedano e carote vi consiglio di preparare una semplice emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe e di lasciare insaporire il tutto almeno un paio di ore prima di servire l’insalata.

insalata di seppie con sedano e carote ricetta seppie tenere il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
207,38 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 207,38 (Kcal)
  • Carboidrati 6,08 (g) di cui Zuccheri 3,59 (g)
  • Proteine 24,15 (g)
  • Grassi 10,17 (g) di cui saturi 1,11 (g)di cui insaturi 0,09 (g)
  • Fibre 1,70 (g)
  • Sodio 708,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per le seppie in insalata

Le dosi qui riportate sono pensate per un antipasto per 6 persone oppure per un secondo piatto per 4 persone.
  • 1.4 kgseppie
  • 200 gsedano (scegliete la parte centrale, più tenera)
  • 200 gcarote
  • 100 gcetriolo (facoltativo)
  • 1limone (solo il succo)
  • 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.pepe

Strumenti

  • 1 Tagliere
  • 1 Coltello
  • 1 Pentola
  • 1 Scolapasta
  • 1 Insalatiera (capiente)
  • 1 Bicchiere
  • 1 Forchetta

Come preparare l’insalata di seppie con sedano e carote

  1. Per preparare l’insalata di seppie con sedano e carote iniziate pulendo le seppie: incidetele trasversalmente ed eliminate la eventuale sacca di nero con molta delicatezza per non romperla. Quindi togliete l’osso. Separate la testa dal corpo e rimuovete le viscere.

  2. Tastando i tentacoli con le mani individuate il rostro, ossia il dente centrale, ed eliminatelo spingendolo con la punta del dito verso l’alto. Rimuovete gli occhi tagliandoli con delle forbici da cucina.

  3. Una volta pulite per bene le seppie sciaqutele accuratamente sotto l’acqua corrente (1). Portate a ebollizione abbondante acqua NON salata, quindi immergetevi le seppie (2).

  4. insalata di seppie con sedano e carote ricetta seppie tenere il chicco di mais 1 lessare le seppie

    Attendete che l’acqua riprenda il bollore e cuocete le seppie per 15 minuti. Quindi scolatele (3) e lasciatele raffreddare completamente.

  5. Nel frattempo preparate gli altri ingredienti per l’insalata di seppie: spuntate le carote, raschiatele e tagliatele a pezzi lunghi circa 4-5 cm. Riducetele quindi a julienne (4).

  6. insalata di seppie con sedano e carote ricetta seppie tenere il chicco di mais 2 tagliare sedano e carota

    Lavate accuratamente il cuore di sedano, asciugatelo ed eliminate la parte finale (5). Tagliate le coste di sedano a pezzi lunghi sempre circa 4-5 cm, poi tagliatelo a julienne (6).

  7. insalata di seppie con sedano e carote ricetta seppie tenere il chicco di mais 3 tagliare verdure

    Se desiderate aggiungere anche il cetriolo alle seppie in insalata privatelo della buccia e tagliatelo a rondelle sottili (7). Mettete tutte le verdure in una capiente insalatiera (8). Quando le seppie saranno fredde tagliatele a listarelle con un coltello affilato (9).

  8. Unitele alle verdure e mescolate il tutto (10). Preparate a questo punto l’emulsione per condire le seppie in insalata: mettete in un bicchiere l’olio e il succo di limone, un bel pizzico di sale e una macinata di pepe.

  9. insalata di seppie con sedano e carote ricetta seppie tenere il chicco di mais 4 condire

    Sbatttete il tutto con una forchetta energicamente, in modo da ottenere un’emulsione omogenea (11). Versatela a questo punto sull’insalata di seppie (12) e mescolate bene.

  10. Lasciate riposare l’insalata di seppie con sedano e carote almeno un paio d’ore in frigorifero prima di servirla.

Note

Conservazione

Potete conservare le seppie in insalata ben coperte in frigorifero per un paio di giorni al massimo.

Consigli e varianti

Se volete arricchire l’insalata di seppie potete aggiungere delle olive nere snocciolate oppure un cuore di finocchio tagliato sempre a julienne.

Se preferite al posto del succo di limone potete usare un paio di cucchiai di aceto di mele.

Se cercate altre idee per antipasti di pesce veloci e alla portata di tutti consultate questo speciale.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Insalata di seppie con sedano e carote”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.