Il gelo di fragole è un dolce al cucchiaio fresco e delizioso, una sorta di budino alle fragole ma meno gelatinoso, poiché viene preparato senza colla di pesce. Il gelo di fragole è un dolce che si richiama alla tradizione siciliana, dove questi budini a base di frutta sono molto diffusi: d’estate potete preparare ad esempio questo preparato con l’anguria, mentre in inverno provate quello all’arancia, che trovate qui sul blog della mia amica Melita. Il gelo di fragole è un dessert che, se amate questo frutto, incontrerà senz’altro il vostro gusto poiché il sapore delle fragole è molto intenso e la consistenza è cremosa e piacevole al palato. Il gelo di fragole è una ricetta facile e veloce: vi basta frullare le fragole con lo zucchero e far addensare il composto sul fuoco aggiungendo un po’ di maizena (amido di mais). Per esaltare il gusto delle fragole io ho aggiunto anche un po’ di succo di liimone. Poiché in questo periodo sto cercando di ridurre le calorie e evitare gli zuccheri, ho preparato il gelo di fragole usando lo stevia e devo dire che questo dolcificante naturale, che non ha un sapore neutro ma un leggero retrogusto di liquirizia, non stona affatto con il gusto delle fragole. Per guarnire il gelo di fragole potete utilizzare, oltre alle fragole fresche, la classica panna montata (che ci sta sempre bene) oppure qualche scaglia di cioccolato fondente, come ho fatto io.
* Se siete celiaci, questi sono ingredienti a rischio, devono quindi riportare sulla confezione la scritta “senza glutine”
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g Fragole
-
120 ml Acqua
-
40 g Maizena*
-
40 g Zucchero (oppure 16 g di Stevia)
-
mezzo Limone (solo il succo)
Preparazione
-
Per preparare il gelo di fragole iniziate lavando bene le fragole, privatele del picciolo e tagliatele a pezzi (1). Mettetele in un mixer assieme allo zucchero (o lo stevia) e al succo di limone (2). Frullate per qualche secondo, fino a ottenere un composto omogeneo (3).
-
Mettetelo in un pentolino a fondo spesso e accendete il fuoco. In un bicchiere a parte sciogliete la maizena nell’acqua fredda (4). Quando il composto di fragole inizia a sobbollire unitevi la maizena sciolta nell’acqua (5) e iniziate subito a mescolare (6).
-
Cuocete il gelo di fragole a fuoco basso per un minuto circa, finché non inizia ad addensarsi e ad assumere la consistenza di una crema (7). Suddividete il composto in 4 stampini monoporzione da creme caramel (8), fateli raffreddare a temperatura ambiente, quindi riponeteli in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire il gelo di fragole, tirate fuori gli stampini dal frigorifero, sformate delicatamente i budini (se usate degli stampini usa e getta potete tagliarli) e rovesciateli su un piattino. Guarniteli con fragole a pezzetti e scaglie di cioccolato fondente (9).
-
Servite il gelo di fragole subito.
Conservazione: il gelo di fragole si conserva in frigorifero anche 3 giorni.
chè buono franci!!!io non mi metto mai a fare queste cose,non mi vengono mai bene,ma perchè???mandamene due 🙂