La ciambella arancia e cioccolato è un dolce soffice e profumato, ricoperto da una goloso strato di cioccolato fondente e decorato con scorze di arancia candita. Ideale per la prima colazione e la merenda, questo dolce all’arancia è in realtà molto versatile e potrebbe essere servito anche a fine pasto, poiché non risulta eccessivamente asciutto e si sposa bene anche con un bel bicchiere di vino dolce.
Preparare la ciambella arancia e cioccolato è facilissimo e anche molto veloce; l’unica operazione più lunga è la preparazione delle scorze d’arancia candite (trovate la ricetta qui), che però potete fare il giorno prima; in alternativa potete comprarle in pasticceria o al supermercato oppure limitarvi a decorare questa ciambella all’arancia con il cioccolato fuso e un po’ di scorza di arancio grattugiata. Senza burro né latte, questa torta all’arancia e cioccolato è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio: controllate in questo caso che il cioccolato fondente non ne contenga.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la ciambella
- 2Uova
- 120 gZucchero
- 170 gFarina 00
- 90 mlOlio di semi
- 90 mlspremuta di arancia
- 10 gLievito in polvere per dolci
- 1/2arancia (la scorza grattugiata)
- 1 pizzicosale
Per guarnire il dolce
- 100 gCioccolato fondente
- 1 cucchiainoScorza d’arancia (grattugiata)
Per la teglia
- q.b.Olio di semi (o burro)
- q.b.Farina
Strumenti
- Tortiera
- Frusta elettrica
- Ciotola
- Cucchiaio
- Spremiagrumi
- Grattugia
- Gratella per dolci
Come preparare la ciambella arancia e cioccolato
Per preparare la ciambella arancia e cioccolato iniziate grattugiando la buccia di mezza arancia (1). Spremetene il succo e misuratene 90 ml (2) (è pressappoco il succo di 1 arancia, ma è bene misurarne la giusta quantità). Sgusciate in una ciotola le uova e unitevi un pizzico di sale, lo zucchero e la scorza di arancia (3).
Montate il tutto con le fruste elettriche per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (4). Sempre continuando a lavorare l’impasto con le fruste aggiungete prima il succo di arancia (5) e poi l’olio (6).
Incorporateli alle uova, fino a ottenere un composto omogeneo (7). Aggiungetevi a questo punto la farina setacciata insieme al lievito (8). Continuate a lavorare l’impasto con le fruste per un paio di minuti: il risultato sarà un composto fluido e omogeneo (9).
Ungete con l’olio o con il burro uno stampo a ciambella di 20 cm di diametro. Se non ne avete uno di queste dimensioni questa guida vi aiuterà a modificare le dosi in base allo stampo in vostro possesso. Infarinatelo bene, assicurandovi di aver coperto tutta la superficie dello stampo e le eventuali scanalature (10). Versatevi l’impasto distribuendolo uniformemente (11). sbattetelo delicatamente sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria. Cuocete la ciambella all’arancia nel forno già caldo a 170° (statico) per circa 40 minuti. A fine cottura, fate sempre la prova dello stecchino per verificare che sia ben cotto anche all’interno, quindi sfornatelo e fatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo (12).
Quando il ciambellone all’arancia sarà freddo potrete occuparvi della copertura al cioccolato: tritate grossolanamente il cioccolato fondente (13) e fatelo sciogliere a bagnomaria oppure nel microonde: in tal caso dovrete cuocerlo alla massima potenza per 20 secondi, girare il tutto e continuare a cuocere per altri 10 secondi; girare il composto e continuare in questo modo finché non sarà completamente fuso. Mettete il ciambellone all’arancia su una gratella e fatevi colare sopra il cioccolato fuso, aiutandovi con un cucchiaio (14). Quando la superficie è completamente coperta potete decorare la ciambella arancia e cioccolato con le scorzette di arancia candita e con un po’ di scorza di arancia grattugiata (15). Lasciate solidificare il cioccolato a temperatura ambiente per circa un’ora.
Servite la ciambella arancia e cioccolato a colazione, a merenda o a fine pasto.
Note
Conservazione
Potete conservare il dolce sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
Varianti
Al posto dell’olio se preferite potete usare 110 g di burro fuso. Se cercate altri dolci da colazione qui trovate altre idee.
Scopri la mia recensione sullo spremiagrumi Philips HR2744/40.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
ma se invece di ricoprire la torta col cioccolato, lo si mette spezzettato nell’impasto?
Ciao Anna, con questo impasto te lo sconsiglio, ha una consistenza troppo fluida e temo che il cioccolato scenda tutto sul fondo