Polpette di carne saporite

Polpette di carne saporite

Posso affermare con assoluta certezza che se dai una forma sferica a qualsiasi impasto e lo chiami polpetta, verrà mangiato in un batter d’occhio. Per questo motivo sono una grandissima fan delle polpette, piacciono a me, ma soprattutto piacciono ai bambini e che siano di carne, di verdura o di fagioli, vanno giù che è una bellezza. Quindi quando non so che fare per cena o non trovo la giusta ispirazione per qualcosa di più elaborato, mi butto sulle polpette che faccio contenti tutti. Difatti avevo fatto le polpette prima proprio per anticiparmi la cena, che con tutte le attività extrascolastiche dei miei figli il tempo è sempre tiranno e spesso arrivo a casa e devo fare le corse per mettere un pasto a tavola. Peccato che queste polpette in bella vista hanno attirato l’attenzione (soprattutto le manine) ed hanno iniziato ad assaggiare, assaggiare e ri-assaggiare per essere proprio sicuri, facendo calare la dose notevolmente. Così a cena abbiamo mangiato contorni senza polpette, ma non ci sono arrivati affamati vi assicuro. 😀

POLPETTE DI CARNE SAPORITE: 

(Dose per 40 polpette circa) 

  • 600 g di carne macinata
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 150 g di mortadella
  • 100 g di parmigiano
  • 2 uova
  • Pangrattato
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe

Per friggere:

  • Olio di semi di arachide

In un robot frullate la mortadella e il prosciutto, macinandoli fini. In una ciotola ponete la carne macinata, sbattete le uova a parte e versatele nella ciotola, aggiungete anche il parmigiano grattugiato, prezzemolo, sale e pepe.
Mescolate molto bene fino ad ottenere un composto omogeneo, vi conviene usare le mani e aggiustate la consistenza delle polpette con il pane grattugiato, non deve essere nè troppo sodo altrimenti le polpette saranno durette, ma nemmeno non riuscire a mantenere la forma. L’unico metodo è quello di provare a formare una polpetta e verificare se mantiene la forma data.

Formate le polpette con i palmi della mani, a me ne sono venute 40 della dimensione di una noce che cuociono prima e soprattutto piccoline sono proprio carine, ma se volete farle più grandi non ha importanza, cercate comunque di farle tutte della stessa dimensioni per ottenere una cottura omogenea. Passatele successivamente una a una nel pangrattato facendole rotolare delicatamente. Scaldate l’olio di semi di arachide che deve essere alto e ben caldo (180°C) in una padella e friggetevi le polpette, poche per volta, scolatele su carta per fritti e servite.

Inutile ribadirlo, le polpette son le polpette, non conosco nessuno che riesce a resistere. 😉
Vi ricordiamo che potete trovarci anche sulla nostra Fanpage di Facebook e nel gruppo Pasticciando con i Fables, passate a trovarci vi aspettiamo. Eva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.