Panini di semola, con poco lievito, per un panino fragrante, perfetto per ogni farcitura, facile da fare. Spesso, quando il tempo me lo permette, mi diverto a panificare. L’ho sempre fatto, anche in tempi lontani da questo, ed ora, con gli anni trovo che il mio pane è molto migliorato, tanto che spesso finisce. Il mio ingrediente segreto?…. Ok, ve lo rivelo: è la passione. La cucina è la mia passione. Cucinare per chi amo è la mia passione. Impastare è la mia passione. E allora vi regalo un’altra delle mie ricette del cuore, prima di scrivervi questa: Il pane con farina integrale.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 filone di pane
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 300 mlacqua (appena intiepidita)
- 4 glievito di birra fresco (o, in alternativa, secco)
- 15 gsale fino
- 1 cucchiainomiele (o raso di zucchero)
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.farina di semola di grano duro rimacinata (da spolverizzare sul pane prima della cottura)
Strumenti
- Planetaria
- Carta forno
Preparazione
Per preparare i panini di semola, per prima cosa sciogliere il lievito nell’acqua e mescolarlo con il cucchiaino di miele. Nella ciotola della planetaria dotata di gancio a unicino, versare la farina, unire l’olio, il sale e infine versare l’acqua a filo con il lievito. Impastare fino a quando il pane risulterà incordato, per circa 10 minuti ad una velocità media. Lavorare l’impasto a mano su un piano infarinato per qualche minuto fino a dargli una forma rotonda e rimetterlo nella ciotola coperta con un canovaccio a lievitare fino al doppio del volume.
Ripetere quest’ ultima operazione una seconda volta. Rimettere nuovamente l’impasto nella ciotola e farlo riposare. Dopo circa 6 ore riprenderlo e, dopo averlo lavorato nuovamente a mano su un piano spolverizzato con semola, dividerlo in palline di dimensioni simili. Lavorare ciascun panino in una forma rettangolare o quadrata e sistemarlo su una teglia rivestita di carta da forno distanziati tra loro. Far lievitare coperti circa un paio di ore.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 220° e infornare i panini dopo averli leggermente infarinati in superficie, per circa 10 minuti. Abbassare leggermente la temperatura del forno di 20° e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Sfornare e servire come più li gradite.
Note
Una volta raffreddato il pane si conserva in buste di carta per massimo un paio di giorni. Potete anche congelare i panini singolarmente e scongelarli all’occorrenza.