La torta pere e cioccolato è un dolce che mangiavo da bambina quando abitavo in Inghilterra e che però nel tempo non ho più preparato. Un dolce ricordo ma nulla più. Invece qualche giorno fa un’amica mi ha fatto dono di qualche chilo di pere e allora è nato il desiderio di rispolverare questa ricetta. Con qualche piccola modifica e modernizzazione è nata la ricetta che vi presento oggi. Accendete il forno e andiamo a incominciare!
A proposito, io ho preparato anche la versione monoporzione. Perfetta per una merenda portarella!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 30-40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 porzioni
- Costo: Basso
Ingredienti
-
360 g Farina 00
-
240 g Burro morbido
-
200 g Zucchero
-
4 Uova medie
-
30 g Cacao amaro in polvere
-
16 g Baking powder (oppure lievito in polvere)
-
1 kg Pere (meglio abate)
-
q.b. Succo di limone
-
q.b. Gelatina neutra per pasticceria (facoltativa)
Preparazione
Preparare le pere
-
Prima di iniziare a preparare l’impasto, sbucciate e tagliate le pere. Circa la metà di queste vanno tagliate a cubetti mentre l’altra metà vanno tagliate in quarti. Spruzzatele con poco succo di limone per evitare che anneriscano.
Preparare l'impasto
-
Lavorate il burro con lo zucchero in planetaria usando la foglia oppure con le fruste se non avete la planetaria. Deve diventare gonfio e morbido. Aggiungete quindi poco alla volta le uova leggermente sbattute. Le uova devono essere a temperatura ambiente. Incorporate a mano usando una spatola la farina setacciata con il cacao e il lievito. Per ultima cosa aggiungete le pere a cubetti.
Cottura
-
Trasferite l’impasto in una tortiera di 26-28 cm di diametro imburrata e infarinata. Disponete a raggiera sulla superficie gli spicchi di pera. Cuocete in forno a 180° per circa 30-40 minuti circa.
Decorazione
-
Dopo aver fatto raffreddare la torta pere e cioccolato spennellate ogni pera con poca gelatina neutra per lucidare. Questa operazione è facoltativa. Ora non vi rimane che gustarla con una buona tazza di tè!
Note
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi sempre rimanere informato sui miei nuovi articoli, puoi iscriverti alla newsletter, oppure mettere MI PIACE alla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/blog.zuccherolievitoefarina/, Twitter https://twitter.com/zuccherolievito, Instagram dolci https://www.instagram.com/zuccherolievitoefarina/ Instagram piatti salati https://www.instagram.com/lacucinadikaren/ A PRESTO!