Il gelato fiordilatte fatto in casa con la gelatiera è molto facile da preparare e risulta molto cremoso e fresco, come quello delle gelaterie artigianali.
La gelatiera è stato uno dei miei acquisti più azzeccati. Da quando ce l’ho la uso spesso, in tutte le stagioni per preparare gelati, sorbetti da gustare così al naturale, affogati o di accompagnamento ad alcune torte o alla frutta cotta.
Come prima ricetta vi propongo quello che, secondo me, è il principe dei gelati: il fiordilatte. Preparato con pochi e semplici ingredienti si adatta ad essere consumato da solo oppure variegato con crema di nocciole, menta o amarene sciroppate. Ed è buonissimo da servire vicino ai dolci, come il crumble di pistacchi e mele annuche (vedi foto) oppure con la tarte tatin o la mia semplicissima torta di mele.
La panna può essere sostituita con il latte totalmente o in parte, a seconda dei gusti. Secondo me però queste dosi lo rendono perfetto e cremoso al punto giusto. Non so se, anche voi come me, odiate i gelati in cui si sentono i pezzetti di ghiaccio sotto i denti.
Le dosi sono quelle indicate per il cestello della gelatiera ma se è troppo potete dimezzarle o ridurle, basta mantenere le proporzioni tra gli ingredienti. Tenete conto che, se ne avanza, potete congelarlo in piccoli contenitori e tirarlo fuori dal freezer qualche minuto prima di consumarlo. Scegliete sempre ingredienti freschi e di buona qualità.
Fatemi sapere se vi piace e se vi vengono in mente varianti particolari. Le inserirò nelle note! 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Preparare il gelato
Nel frullatore o nel mixer, miscelare bene il latte, lo zucchero e la panna.
Aromatizzare con la vaniglia e versare nel cestello della gelatiera.
Accendere sulla funzione per fare il gelato (dipende dalle diverse tipologie di gelatiere).
Il gelato sarà pronto in 30 minuti circa.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Posso fare il gelato fiordilatte senza gelatiera?
Sì, anche se la consistenza sarà meno cremosa. Ti basta montare bene panna e latte condensato, versare il composto in un contenitore e mescolare ogni 30 minuti durante il congelamento per le prime 3 ore.
Posso usare il latte e la panna vegetali?
Puoi provare con latte di cocco intero o latte di mandorla non zuccherato, ma il sapore e la cremosità saranno diversi. È meglio usare anche panna vegetale per un risultato più ricco.
Quanto si conserva il gelato fiordilatte fatto in casa?
Si conserva in freezer per circa una settimana, meglio se coperto con pellicola a contatto o in un contenitore ermetico, ma è più buono entro 2–3 giorni.
Si può aromatizzare?
Certo! Puoi aggiungere scorza di limone o vaniglia in bacca durante il riscaldamento del latte, oppure mescolare gocce di cioccolato, frutta o biscotti una volta raffreddato.
Che differenza c’è tra fiordilatte e gelato alla crema?
Il fiordilatte è un gelato base senza uova, più delicato e lattoso. La crema, invece, prevede l’uso di tuorli e ha un gusto più ricco e vellutato.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.