La mia semplicissima torta di mele è veloce, soffice e sprigiona un profumo straordinario per tutta la casa.
Ogni tanto, soprattutto, nelle giornate uggiose mi viene una voglia matta di accendere il forno perchè riscalda e asciuga l’ambiente. E così preparo anche qualcosa di buono per la settimana.
La torta di mele è quello che ci vuole. La mia versione è semplicissima e richiama la classica torta di mele della nonna, preparata con pochi ingredienti: mele, farina, zucchero, burro, uova e nient’altro.
Una torta umida e morbida che dopo qualche ora è ancora più buona… e che si deve tenere in bella vista in cucina a disposizione di tutti per colazione o merenda, magari accanto ad una pallina di gelato fiordilatte.
A proposito, mi sono comprata due alzatine in vetro per sistemare le mie torte che mi piacciono un sacco!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Mele renette (o mele acidule)
- 130 gBurro fuso
- 3Uova
- 150 gZucchero (io uso quello di canna chiaro)
- 200 gFarina 00
- 30 gMarsala (o rum o brandy)
- 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
- 1 pizzicoSale
- q.b.Zucchero a velo
- q.b.Cannella in polvere
Strumenti
- Tortiera a cerniera
- Frusta a mano
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180° modalità statico. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera 26/28 cm di diametro.
Sbucciare le mele e tagliarle in quarti. Rimuovere torsolo e semi. A questo punto potete tagliarle come più vi piacciono. Ad esempio, con un coltello effettuare dei tagli (vedi foto) paralleli sulla parte esterna degli spicchi, senza andare troppo in profondità.
Oppure farle tutte a fettine, come nella foto principale.
In una ciotola con una frusta montare bene le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro, la farina, il marsala, il lievito e il sale. Mescolare l’impasto in modo che sia senza grumi. Trasferirlo nella tortiera e livellare con una spatola o un cucchiaio. Sistemare gli spicchi di mela, con la parte incisa verso l’alto. Spolverare con la cannella. Cuocere in forno 30/40 minuti a 180°. Controllare la cottura infilzando la torta con uno stuzzicadenti. Se esce asciutto e pulito vuol dire che è cotta. Lasciare raffreddare almeno 10 minuti prima di toglerla dallo stampo e cospargere di zucchero a velo.
Note aggiuntive
Mele
Io amo moltissimo le mele renette, mi piacciono anche crude, perciò ho usato queste ma potete utilizzare quelle che avete a disposizione, meglio se un po’ acidule
Frusta a mano o elettrica?
Per l’impasto potete usare gli strumenti da cucina che preferite frusta a mano, elettrica, robot da cucina. Io ho usato il bimby.
Altre ricette e social
Potrebbero interessarvi anche la crostata speziata con pere e mandorle, le mele in crosta, la Tourta de Saint Grat, la crostata di mele, la torta di mele superba e la crostata ripiena di mele.
Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.