La pasta al ragù di tonno e cannellini è un primo piatto nutriente, saporito e molto facile da preparare.
La pasta con il tonno è ideale da preparare quando si ha poco tempo e pensare a cosa preparare per il pranzo o la cena ci crea un po’ di ansia. Un buon tonno al naturale o sott’olio, una pasta del formato che preferite e un eccellente olio extravergine di oliva ci vengono in aiuto per realizzare questo primo piatto che piacerà a tutti. In questa ricetta ho aggiunto anche i fagioli cannellini e un trito di erbe aromatiche che si abbinano perfettamente agli altri ingredienti.
Come formato di pasta ho scelto le busiate che sono un tipo di maccheroni lunghi, originari di Trapani e tipici della Calabria e della Sicilia. Il nome deriva da busa, la parola siciliana che indica gli steli di Ampelodesmos mauritanicus, una pianta erbacea perenne, che viene utilizzata per dare la tipica forma elicoidale.
Un’altro dei grandi vantaggi di questa pasta al tonno è la possibilità di gustarla tutto l’anno, anche fredda. Preparatene un po’ di più la sera prima per cena per portare quella avanzata in ufficio il giorno dopo. Le busiate al ragù di tonno e cannellini sono al tonno sono un vero salvapranzo o salvacena. Provatele anche voi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Mettere a scaldare l’acqua per la pasta, salarla quando inizia a bollire e buttare le busiate. Far cuocere il tempo indicato in confezione, circa 13/14 minuti.
Nel frattempo, sbucciare l’aglio e togliere l’anima.
Far rosolare e appassire in una padella con olio extravergine.
Aggiungere il tonno sgocciolato e insaporire uno o due minuti, quindi unire anche i cannellini e cuocere qualche minuto mescolando.
Preparare un trito di erbe aromatiche a piacere (io ho usato salvia, timo e rosmarino).
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il sugo di tonno e fagioli. Aggiungere le erbe aromatiche e e servire calda.

Altre ricette
Nella foto ho utilizzato delle particolari posate barocche di cui molti di Voi mi chiedono riferimenti… potete cliccare qui.
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche la pasta cremosa con la bresaola, gli spaghetti risottati al pomodoro, quelli all’acciugata, la pasta cremosa ai peperoni e capperi, gli spaghetti ricotta limone e capperi e la pasta cremosa al tonno e olive.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.