Il baccalà al latte è un secondo piatto squisito che sconfigge un pregiudizio molto comune: cucinare il pesce è troppo difficile.
Non è assolutamente vero: anzi direi che più il pesce viene cucinato in modo semplice più se ne esalta il sapore, senza dimenticare che contribuisce a tenerci in ottima forma!
Il merluzzo (nomi latini delle due specie Gadus murhua e Gadus macrocephaluse) è un pesce straordinario, da sempre pescato e trasformato rispettivamente in stoccafisso e baccalà. Il primo viene conservato tramite essiccazione e il secondo attraverso la salagione. Entrambi i prodotti sono semplici, dal costo contenuto e buonissimi; vengono consumati in tutta Europa e non solo.
Il baccalà è ricco di proteine (più della carne) e povero di grassi. Per questa caratteristica è adatto a tutti, anche a chi segue diete particolari. Provatelo in questa ricetta che garantisce un prodotto finale morbido e con una favolosa cremina di latte. Bene ora è tempo di mettiarsi al lavoro!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gbaccalà dissalato
- 3cipollotti freschi o 1 cipolla grande
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.latte
- 30 gcapperi
- q.b.sale e pepe
- q.b.prezzemolo tritato
Strumenti
- Tagliere e coltello
- Cucchiaio di legno
- Padella – antiaderente (grande)
Preparazione
Affettare sottilmente i cipollotti (o la cipolla).
In una padella soffriggerli con un po’ di olio evo per due/tre minuti. Poi aggiungere il baccalà tagliato a pezzi.
Attenzione: tagliare il baccalà in pezzi di 6/7 cm circa. Lasciare la pelle. Con il dito sentire se ci sono lische ed estrarle. Assaggiarne un pezzettino per sentire quanto è salato. Servirà dopo per regolare la quantità di sale.
Farlo rosolare su tutti i lati per alcuni minuti poi aggiungere i capperi dissalati e il latte. Il baccalà deve essere coperto fino a metà spessore.
Lasciar cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, per 15 minuti. Se si asciuga troppo aggiungere un po’ di latte.
Spagnere il fuoco, aggiustare di sale e pepe e cospargere con prezzemolo tritato. Servire caldo.
Altre ricette
Potrebbero interessarvi anche il baccalà in crosta di pistacchi, il brandacujiun, il baccalà alla ligure, il baccalà arracanato, le frittelle di baccalà, lo stoccafisso quasi in bianco alla ligure e il polpo in insalata.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.