Pubblicità

Pasta cremosa con la bresaola

La pasta cremosa con la bresaola è un primo piatto facile, veloce e saporito; ideale per quando si ha poco tempo o voglia di stare ai fornelli ma si vuole mangiare lo stesso qualcosa di sfizioso che piaccia a tutta la famiglia.

Gli ingredienti sono tutte eccellenze del cibo italiano: pasta, bresaola e parmigiano reggiano.

La bresaola della Valtellina (quella vera!) è garantita dal marchio comunitario di Indicazione Geografica Protetta, utilizzato esclusivamente dai produttori certificati della Provincia di Sondrio, che si attengono al rigoroso Disciplinare di Produzione. Il suo particolare sapore, poco sapido, dolce e delicato si abbina perfettamente a quello del parmigiano che è il più importante prodotto DOP ottenuto in montagna e rappresenta un’eccellenza italiana che tutti cercano di imitare… ma non ci riescono!

Siete pronti per la ricetta? Il condimento cremoso di questa ricetta si prepara mentre cuoce la pasta e avrete un piatto da 10 e lode!

Pasta cremosa con bresaola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 160 gpasta corta
  • 75 gbresaola
  • 75 gparmigiano grattugiato
  • 100 gpanna fresca liquida
  • q.b.sale e pepe

Strumenti

  • Tagliere e coltello
  • Padella
  • Cucchiaio di legno
  • Pentola e scolapasta
Pubblicità

Preparazione

Guardate anche la brevissima videoricetta.

Cuocere la pasta

  1. Pasta cremosa con bresaola

    Mettere a scaldare l’acqua nella pentola, quando bolle salarla e buttare la pasta.

    Farla cuocere il tempo indicato in confezione. Nel frattempo preparare il condimento.

Condimento

  1. Pasta cremosa con bresaola

    Tagliare le fette di bresaola a striscioline.

    In una padella scaldare poco la panna.

    Sciogliervi il parmigiano grattugiato, con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

    Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con la crema di parmigiano, aggiungendo anche la bresaola.

    Se vi piace anche spruzzate con una macinata di pepe nero o pepe misto.

Varianti e altre ricette

Per chi non vuole usare può sostituirla con ricotta sciolta in un po’ di acqua di cottura della pasta.

Vi piacciono le mie posate barocche?

Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche gli spaghetti cremosi al burro e parmigiano, quelli risottati al pomodoroquelli all’acciugata, la pasta cremosa ai peperoni e capperi, gli spaghetti ricotta limone e capperi e la pasta cremosa al tonno e olive.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,   Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.ù link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.