La panna cotta è un dolce al cucchiaio della tradizione culinaria italiana, e per l’esattezza piemontese, le cui origini risalgono agli inizi del ‘900. La sua preparazione richiede pochi ingredienti base, come la panna, la vaniglia, lo zucchero e la colla di pesce, eppure il risultato finale sarà super scenografico e di sicuro successo! Proprio per questo, è un dessert sofisticato e adatto ad ogni occasione, io l’ho preparato per festeggiare la festa della mamma ma volendo, potrai realizzarlo per tutte le tue ricorrenze speciali! Data la sua versatilità nell’essere guarnita, esistono numerose versioni: al cioccolato, al caffè, allo zenzero e al caramello! A seconda delle varianti, la panna cotta può essere portata in tavola accompagnata da frutti di stagione o anche servita con delle coulis di fragole o lamponi. E’ inoltre particolarmente apprezzata in monoporzione all’interno di bicchierini da finger food adatti a banchetti o buffet. Insomma, non ti resta che farti tentare da questo dolce dalle mille sfaccettature, per poi scoprire quale sia il tuo preferito!
Se ami i dessert al cucchiaio, prova anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniFesta della mamma
Ingredienti
Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Per la base
Per guarnire
Strumenti
Passaggi
Per preparare la panna cotta, per prima cosa metti a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10‘ per farli idratare e ammorbidire.



Nel frattempo, versa la panna fresca liquida in un pentolino e aggiungi lo zucchero.
Aromatizza con l’estratto di vaniglia e accendi il fuoco.


Scalda a fuoco basso il tutto e quando la panna sfiorerà il bollore, spegni e immergi anche la gelatina strizzata con le mani. Mescola fin quando la gelatina non si sarà sciolta completamente; non ci devono essere grumi.
A questo punto, riempi 2 stampini (io ho usato un bicchiere della capacità di 150 ml e uno stampino del Ø 10*), aiutandoti con un mestolo. Una volta riempiti gli stampini, metti la panna cotta in frigorifero a rassodare per almeno 4 h.

Una volta rassodata la panna cotta immergi gli stampini per qualche istante in acqua bollente quindi sformali sul piatto da portata e guarnisci con topping alle fragoline di bosco, fragole fresche tagliate a metà e granella di pistacchi a piacere.


E voilà…la panna cotta è pronta per essere gustata!



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!





Conservazione
👉La panna cotta si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni al massimo ben coperta con pellicola, o in un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣* Puoi servire la panna cotta in due modi: o rovesciandola su un piatto da portata (foto 7) o presentandola direttamente in bicchiere (foto 14), evitando così la difficoltà di estrarla dal suo stampo e il rischio di compromettere la riuscita finale.
🟣Come già accennato, la panna cotta è un dolce davvero facile da preparare, ma esiste un passaggio a cui bisogna fare attenzione: il momento in cui si sforma la panna cotta! Il procedimento giusto è quello di utilizzare la lama del coltello, affilata e bagnata in acqua bollente, lungo i bordi della formina. Ricordati anche di immergere per un secondo lo stampino in acqua bollente prima di rovesciarlo su un piatto. È importante, infatti, che la gelatina non fuoriesca dai bordi dello stampino, perché ciò renderebbe difficoltoso l’impiattamento.
🟣Per aromatizzare la panna cotta è possibile usare anche i semi del baccello di vaniglia, e in tal caso occorre inciderlo nel senso della lunghezza ed estrarli con la punta di un coltello, oppure, se si preferisce una nota più agrumata, si possono usare anche scorza di limone o arancia non trattati.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso sostituire la colla di pesce?
Per addensare la panna cotta, si utilizza di solito la colla di pesce, una sorta di gelificante di origine animale, ma per chi è vegano, è possibile sostituire questo ingrediente con dell’agar agar, che invece è di origine vegetale e naturalmente senza glutine.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.