BISCOTTI CON OKARA DI AVENA AL PISTACCHIO (Ricetta senza uova)

Ormai il latte di avena che acquistavo al supermercato per le mie colazioni, è solo un flebile ricordo! Prepararlo in casa ha i suoi vantaggi, e direi che sono già sotto gli occhi di tutti! In primis, come ampiamente spiegato nella ricetta per fare il latte di avena fatto in casa, dal punto di vista economico, e poi anche sotto il profilo dell’aspetto salutare e non per ultimo di quello ambientale! Oltretutto dallo scarto di questa produzione casalinga, che vi garantisco, sarà possibile in sole tre mosse, otteniamo un ingrediente ricco di nutrienti davvero utile per tante altre ricette! Io ad esempio, oggi ho riprovato a preparare i miei biscotti con okara di avena, troppo buoni credetemi! Sono perfetti sia a merenda, che come dolcetto di fine pasto da abbinare anche a qualche liquore o digestivo! La scorsa volta ve li ho proposti con le mandorle, ma la sua variante tutta pistacchiosa non è assolutamente da meno! Gli ingredienti base sono sempre gli stessi: farina, questa volta di tipo 1, olio, miele, gocce di cioccolato e naturalmente l’okara di avena. In questo caso, ho solo sostituito la farina di mandorle con quella di pistacchi e il miele di arancio con quello di pistacchio, ma voi potrete usare quello che avete in dispensa! Al posto della cannella, ho aggiunto l’estratto di vaniglia e per dare un tocco di croccantezza, ho aggiunto della granella di pistacchi. Insomma, una bomba di bontà tutta da provare!

Se come me siete amanti di quei dolci in cui l’assenza di ingredienti è un valore aggiunto e non il contrario, vi lascio qui sotto qualche altro spunto:

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni15 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

Ingredienti per i biscotti:

130 g farina tipo 1
70 g farina di pistacchi
80 g okara (scarto dalla produzione di latte di avena in casa)
50 g olio di arachide
70 g miele (io al pistacchio)
30 g gocce di cioccolato fondente
30 g granella di pistacchi
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Ingredienti per guarnire:

q.b. fiocchi di avena
q.b. zucchero a velo

Strumenti:

1 Terrina
1 Mestolo
1 Colino
1 Teglia

Passaggi:

In una capiente terrina, setacciate le due farine (fig. 1).

Miscelatele con l’aiuto di un mestolo di legno, quindi create una fontana al centro e aggiungete l’okara di avena e il miele, nel mio caso al pistacchio (fig. 2). Lavorate ancora e aggiungete l’estratto di vaniglia (fig. 3).

Unite a filo anche l’olio (fig. 4). Quindi, lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Completate aggiungendo per ultimi anche la granella di pistacchi e le gocce di cioccolato (fig. 5).

Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto grossolano ma omogeneo (fig. 6). Con le mani leggermente unte prelevate piccole porzioni e formate delle palline poco più grandi di una noce, schiacciandole. Disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno e guarnite la superficie con una manciata di fiocchi di avena, che farete aderire, pressando leggermente (fig. 7).

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 12′-14′. Sfornate e fate raffreddare i vostri biscotti su una gratella. Una volta freddi, spolverizzate con zucchero a velo a piacere.

E voilà…i vostri biscotti con okara di avena, miele e mandorle sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

Conservazione

👉 Una volta freddi, potrete conservare i biscotti con okara di avena e pistacchi a temperatura ambiente all’interno di un contenitore con chiusura ermetica per diversi giorni.

Consigli

🟣 Poiché l’okara è la polpa che resta a seguito della spremitura per ottenere il latte vegetale, e dal momento che esistono diversi tipi di bevande vegetali, è evidente che si possono produrre vari tipi di okara (a base di latte di soia, latte di riso, latte di mandorle e di nocciole, ecc.). Quindi, in base alla vostra preparazione, potrete preparare questi biscotti sostituendo l’okara di avena con un’altra tipologia di scarto di vostro gusto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.