FRITTELLE DI CARNEVALE CON GOCCE DI CIOCCOLATO SENZA LIEVITAZIONE

Quest’anno per Carnevale, avevo programmato di condividere qui sul blog diverse nuove ricette a tema sia dolci che salate per allietare questi giorni di festa, ma purtroppo la mia salute è stata piuttosto traballante e mi ha tenuta fuori dalla cucina! Sono riuscita solo a preparare queste frittelle veloci con gocce di cioccolato che noterai un po’ più scurette per via dello zucchero di canna integrale usato al posto del classico semolato che ne ha colorato l’impasto. Certo, esteticamente non sono fotogeniche, ma il sapore è veramente delizioso e goloso, e il profumo squisitamente agrumato, puoi fidarti! Oltretutto sono senza lievitazione perché ho semplicemente usato del lievito in polvere per preparazioni dolci che ne ha velocizzato l’esecuzione, quindi saranno perfette in tutte quelle occasioni in cui si hanno ospiti imprevisti o, se hai dei bimbi, per la loro merenda carnevalesca! Servirà solo una ciotola e un mestolo! Una volta pronte, le frittelle saranno immerse in olio bollente, che le renderà croccanti e doratissime. Per donare loro un tocco di dolcezza in più, le frittelle vengono spolverizzate con zucchero a velo a piacere! Il risultato finale? Frittelle soffici come nuvole, profumate e saporite, che conquisteranno il cuore di chiunque le assaggerà. 

Se ami il Carnevale, non perderti queste ricette tutte sfiziose e profumate da servire ad amici e parenti:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni15 frittelle
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

220 g farina 00
130 g latte
40 g fecola di patate
60 g zucchero semolato
15 g liquore all’arancia (io Zagaro)
8 g lievito in polvere per dolci
2 cucchiaini estratto di vaniglia
q.b. zucchero a velo
1 l olio di arachide (per friggere)

Strumenti

1 Terrina
1 Frusta a mano
1 Cucchiaio
1 Tegame
1 Spatola
Carta assorbente

Passaggi

In una capiente terrina, versa il latte a temperatura ambiente e l’olio e miscela bene con una frusta a mano.

Incorpora l’uovo, anch’esso rigorosamente a temperatura ambiente, e l’estratto di vaniglia.

Unisci anche lo zagaro o un liquore tra quelli suggeriti da me a fine ricetta e mescola ancora.

Aggiungi infine lo zucchero e le polveri setacciate, farina, fecola e lievito, poco per volta per evitare la formazione di grumi.

Amalgama bene ed energicamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Unisci per ultimo le gocce di cioccolato e mescola con una spatola.

In un tegame dai bordi alti, porta abbondante olio* alla temperatura di 160-170°C**. Aiutandoti con due cucchiai leggermente umidi, preleva piccole porzioni di impasto*** e immergine massimo 2-3 alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Friggi a fuoco dolce per 2′, poi girale e completa la cottura.

Disponi man mano le frittelle su un piatto con della buona carta assorbente****

Spolverizza con zucchero a velo a piacere!

E voilà…le frittele di carnevale senza lievitazione sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉Le frittelle di Carnevale con gocce di cioccolato si apprezzano gustate subito e ben calde, in caso contrario, occorre farle raffreddare completamente prima di metterle in un contenitore ermetico e assicurarsi di conservarle in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o umidità. In tal caso, consumarle entro 1 giorno al massimo. Se lo desideri, prima di servirle nuovamente, potrai scaldarle per qualche secondo al microonde così che tornino calde e morbide come quando le hai preparate.

🟣* Per friggere al meglio le frittelle, utilizza un tegame stretto e alto con abbondante olio, affinché possano galleggiare e friggere omogeneamente. Consiglio sempre l’olio di arachidi o quello specifico per fritture così da mantenere sempre alto il punto di fumo (cioè la temperatura che un olio non deve mai superare, altrimenti brucia). Molto adatto anche quello extravergine di oliva perché tra tutti ha un alto punto di fumo .

🟣** Se non hai a disposizione un termometro da cucina, per capire quando l’olio è pronto, fai una prova con uno stuzzicadenti o uno stecchino per spiedini o anche con un pezzetto di impasto. A contatto con l’olio, dovranno formarsi delle micro bollicine intorno. Solo allora potrai procedere alla frittura.

🟣*** É importante che la dimensione delle frittelle sia quella giusta, altrimenti rischiano di restare crude al centro ma se si aspetta che cuociano, l’esterno diventerà troppo brunito. Consiglio perciò di formare piccole frittelle (mezzo cucchiaio c.a) per agevolare una cottura omogenea.

🟣****Le frittelle, generalmente preparate con pastella cremosa e un agente lievitante, gonfiano durante la cottura e possono assorbire molto olio. E’ più che mai necessario asciugare con ottima carta assorbente cambiandola almeno una volta se possibile.

🟣Puoi sostituire le gocce di cioccolato con c.a 20 grammi di uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata.

🟣Al posto dell’estratto di vaniglia, puoi utilizzare gli aromi che desideri come la cannella, la vanillina o scorza grattugiata di limone o arancia non trattate.

FAQ (Domande e Risposte)

Cosa posso usare al posto del liquore per prepararlo ai miei bimbi?

Ovviamente il sapore agrumato del liquore Zagaro può essere tranquillamente sostituito con lo stesso quantitativo di succo di arancia filtrato, oppure il succo di mela o il sidro di mele, o in alternativa succo di albicocca o di pesca da diluire con acqua. In caso tu invece debba preparare le frittelle per ospiti adulti, ti consiglio o il liquore Strega, il Maraschino o con il liquore all’anice.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!