Pubblicità

BIANCOMANGIARE CON PRUGNE E CILIEGIE (Ricetta siciliana)

Ultimamente sul mio blog troverete una bella carrellata di ricette siciliane, soprattutto dessert, perché penso che sia bello valorizzare il proprio territorio a partire dalla buona tavola! Il biancomangiare ne è l’emblema, non certamente l’unico, ma di sicuro tra i principali! E’ uno di quei dolci al cucchiaio che nella sua semplicità e delicatezza, è diventato un classico della cucina tradizionale siciliana. Risalente almeno al XII secolo e presto diffusosi in Sicilia e successivamente nel resto dell’Europa mediterranea, deve il suo nome al fatto che viene preparato con materie prime tutte bianche come il latte vaccino e l’amido per dolci. Un colore che ha rappresentato da sempre purezza e ascetismo. Si prepara in pochissimi minuti, si lascia riposare in frigo qualche ora, dopodiché avrete un dessert davvero incantevole, grazie anche al fatto che potrete guarnirlo tutte le volte in modo diverso! A seconda della zona, infatti, vengono aggiunti ingredienti tra i più svariati. Tra le tante versioni ad esempio, merita una menzione particolare la ricetta di Modica, che, sostituendo il latte vaccino con quello di mandorle, ha dato origine al rinfrescante gelo alle mandorle. Io oggi invece, vi propongo la mia variante del biancomangiare fresca e sana, con della frutta di stagione a base di ciliegie succose e prugne rosse e bianche! Una genialata praticamente! Potrete servire infatti a fine pasto, dolce e frutta insieme in un unica portata! Non vi dico che figurone che farete!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

400 ml latte
100 g zucchero (io di canna)
50 g ciliegie
1 prugna rossa
1 prugna gialla
25 g amido di mais (maizena) senza glutine
3 foglie mentuccia
1 cucchiaino miele di acacia
q.b. olio di oliva

Strumenti

1 Casseruola
1 Frusta a mano
Pubblicità

Preparazione

In una casseruola stemperate a fuoco spento l’amido di mais con poco latte freddo.

Quindi aggiungete il resto del latte, il miele e lo zucchero e accendete il fuoco.

Cuocete a fiamma bassa mescolando continuamente con una frusta a mano, finché il composto inizierà ad addensarsi.

Pubblicità

A partire da questo momento, fate cuocere per altri 2′ e spegnete. Versate la crema in una terrina leggermente spennellata di olio o, se lo preferite in coppe da gelato o stampi, dipenderà dal modo in cui vorrete presentarlo in tavola, e mettete in frigo a rassodare per 3 h.

Snocciolate le ciliegie e tagliatele alcune a fettine ed altre intere con lo stelo. Tagliate le prugne a fettine sottili e guarnite secondo fantasia. Completate con la granella di pistacchi e qualche foglia di menta.

E voilà…il biancomangiare con prugne e ciliegie è pronto per essere gustato!

Pubblicità

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

Conservazione

👉Il biancomangiare si conserva in frigorifero coperto da pellicola trasparente per 2-3 giorni. Non si presta alla congelazione.

Consigli, note, variazioni e suggerimenti

🟣Per la decorazione, largo alla fantasia! Potete accompagnare il biancomangiare con del cioccolato fondente fuso e granella di pistacchi oppure con dei topping ai frutti rossi reperibili facilmente nei supermercati più forniti, o ancora con della frutta candita e scorzette d’arancia o limone.

E’ possibile realizzare il biancomangiare in stile vegano?

Si, certamente è possibile sostituire il latte vaccino con qualsiasi altro latte vegetale come il latte di riso o, meglio ancora, il latte di mandorle.

Ti invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornata/o sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora clicca QUI

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.