Pubblicità

Sciroppo di gelsi

Sciroppo di gelsi
In questo periodo mi sto dedicando a fare sciroppi e confetture vista la bella stagione vi è tanta frutta, devo dire che fra tanti alberi di frutta che ho l’albero dei gelsi mi manca, ma ci ha pensato la mia vicina a fornirmene un bel cesto, con cui ho fatto sia la confettura che lo sciroppo. In effetti l’ho preparato circa un mese fa, ma non ho avuto il tempo di scrivere il procedimento. Le more di gelso come gusto sono un po insipide, hanno poche Kacl circa 45, sono frutti antichi ricchi di principi nutritivi ricchi di composti antiossidanti (Vit. C, antociani, tocoferoli, flavonoidi, hanno proprietà antibatteriche, digestive, lassative, diuretiche e vaso-protettrici, aiutano a normalizzare il colesterolo in eccesso. Nei tempi passati le foglie erano usate come alimentazione principale per la bachi coltura, con il cambio generazionale la coltivazione dei bachi da seta è andata via via sempre diminuendo, anche se negli ultimi anni alcuni giovani hanno ripreso la coltivazione.
Lo sciroppo dei gelsi è ottimo sul gelato, granite e dolci, diluito in acqua frizzante o naturale con aggiunta di cubetti di ghiaccio si ottiene una bella bibita fresca e dissetante.

Venite con me che vi spiego la mia ricetta!

sciroppo di gelsi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per lo sciroppo di gelsi

  • 600 gmore di gelsi (succo)
  • 500 gzucchero
  • 1limone biologico

Strumenti da lavoro

  • Guanti (anche usa e getta)
  • Frullatore / Mixer
  • Pentola
  • Colino
  • Garza
  • Mestolo
  • 3 Bottiglie di vetro (piccole) da 250 ml
  • Imbuto
Pubblicità

Preparazione dello sciroppo di gelsi

Raccogliere delle belle more mature ma non molli.
  1. Lavare le more sotto l’acqua molto velocemente per evitare che si riempiano d’acqua, metterle a sgrondare su una grata ed uno strofinaccio asciugarle tamponandole delicatamente,

  2. Togliere il picciolo con la parte dura che si trova all’interno delle more. Frullarle con il mixer (io ho usato il minipimer). Filtrare con un colino ed una garza o uno strofinaccio bianco.

  3. Pesare il liquido, versarlo in una pentola aggiungere lo zucchero e il succo di meta limone.

  4. Pubblicità
  5. Fare bollire a fuoco medio per quindici minuti. Imbottigliare caldo tappare, capovolgere le bottiglie e coprirle tenendole al caldo per ottenere il sottovuoto. Dopo circa trenta minuti rimettere con il tappo all’insù, tenendole sempre coperte fino al giorno dopo.

    Se si vuole essere più sicuri del sottovuoto fare bollire a bagnomaria per 20 minuti e lasciare raffreddare dentro la pentola.

Consigli

Per evitare macchie sulle dita, consiglio di usare dei guanti usa e getta durante la lavorazione.

Da 800 g di more dopo pulite e frullate è uscito 600 gr di succo, ho usato 500 gr di zucchero, perché non amo le cose troppo dolci. Volendo si può usare pari quantità di zucchero.

Si conserva in dispensa, in luogo buio e fresco, una volta aperto mettere in frigo.

Vuoi chiedermi qualcosa sulla preparazione o darmi qualche consiglio, lasciami un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Ti ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire  mi trovi anche su Twitter.  Pinterest. Instagram

Scopri le mie ricette cliccando Qui Per le foto clicca Qui

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.