La pasta con la mollica “pasta cu ra muddjica” è una ricetta della cucina povera calabrese, nata dall’esigenza di usare alimenti poveri presenti in tutte le case, l’olio extravergine, il pane e le acciughe salate si trovavano facilmente e a poco prezzo. Ogni famiglia aveva il pane fatto in casa, lo si preparava ogni qualvolta serviva e si faceva anche la doppia cottura, le frese, si usava un pestello e un mortaio di legno per frantumarlo e si usava al posto del formaggio, che non tutti si potevano permettere. La pasta con la mollica è un piatto povero che nasce nelle casa della gente povera che non poteva permettersi alimenti da ricchi. La vigilia di Natale non si mangiava carne e le acciughe erano un pesce che si trovava facilmente, un piatto con ingredienti poveri, ma dal grande sapore.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta con la mollica
- Energia 309,09 (Kcal)
- Carboidrati 42,86 (g) di cui Zuccheri 2,04 (g)
- Proteine 8,51 (g)
- Grassi 11,52 (g) di cui saturi 1,82 (g)di cui insaturi 1,14 (g)
- Fibre 2,59 (g)
- Sodio 1.427,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per la pasta con la mollica
Preparazione della pasta con la mollica
Pulire le acciughe dal sale e dal pepe rosso, in Calabria troviamo le normali o quelle ricoperte di peperone rosso
Versare l’olio in un padellino, e far rosolare a fuoco basso l’aglio tagliato a pezzettini, se proprio non digerite l’aglio usarlo intero così da poterlo togliere, aggiungere le alici e farle sciogliere sempre a fuoco bassissimo, se amate il piccante aggiungere peperoncino piccante a piacere tagliato a pezzettini, se l’avete potete usare anche il peperoncino secco macinato.
Nel frattempo preparare la mollica di pane, riducete la mollica a piccoli pezzettini più sottili possibili, fatela rosolare in un altro padellino finché non diventa dorata. Anche la mollica, per comodità potete sostituirla con il pane grattugiato, oppure usare un panino duro e grattugiato, anche se con la mollica gli spaghetti saranno più buoni.
Cuocere gli spaghetti al dente, scolare, versarli nella padella con l’ olio soffritto caldo, mantecare con un po’ d’acqua di cottura della pasta aggiungere metà mollica. Impiattare e spolverare con l’altra metà di mollica.
Se si vuole farla ancora più gustosa, si può aggiungere qualche gheriglio di noci ridotti a pezzettini e abbrustoliti.

I consigli di Mire
La pasta con la mollica “ pasta cu ra muddica” è pronta non resta che gustarla, Buon Appetito da Mire.
Ti ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire mi trovi anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scopri le mie ricette cliccando Qui Per le foto clicca Qui
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire
Il tuo blog cara Mire è sempre più bello e interessante…complimenti bravissima!!
Ciao, grazie sono felice delle tue considerazioni e complimenti, detto da una maestra come vale doppio 😀