Per fare il nocino servono le noci verdi, la tradizione vuole che siano raccolte il 24 giugno giorno di San Giovanni, in antichità si dice, che dovevano essere raccolte di notte arrampicandosi a piedi nudi sull’albero (le leggende sono tante), io le ho raccolte di primo mattino. Le noci devono essere integre e al punto giusto di maturazione, se fossero troppo tenere il nocino sarebbe troppo verde e non avrebbe un bel sapore corposo, se fossero troppo dure e legnose ci sarebbe troppo tannino e avrebbe un sapore amaro e allappante, quando le noci vengono tagliate i gherigli devono risultare gelatinosi. Il nocino è consigliato come digestivo e depurante per il fegato e va servito ad una temperatura di 16/18 gradi. Il nocino ha diverse varianti e spezie, in questa ricetta c’è un giusto bilanciamento di aromi e profumi, è un liquore particolare più invecchia e più è buono.
Volete altre ricette di liquori le trovate in:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo46 Giorni
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 bottiglie da 750 ml
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti per la preparazione del nocino
Passaggi per fare il nocino
Lavare e asciugare le noci, tagliarle i quattro parti per il lungo, lasciando il mallo all’ interno della noce (per non rovinarsi le mani, il mio consiglio è di usare i guanti usa e getta).
Mettere le noci in un vaso di vetro capiente, aggiungere la stecca di cannella, i ventuno chicchi di caffè, la buccia del mezzo limone tagliata sottile senza la parte bianca, la stecca di cannella, i nove chiodi di garofano, coprire con l’alcool, tappare.
Posizionare il vaso sul davanzale della finestra, lasciare a macerare fino al 10 agosto, scuotendolo di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, in una pentola far bollire l’acqua con lo zucchero.
Filtrare le noci e l’alcol aiutandosi con una garza (per non sprecare niente, consiglio di lavare le noci con lo sciroppo di acqua e zucchero freddo).
Imbottigliare in bottiglie di vetro e conservare in dispensa al fresco e al buio.
Il nocino è pronto adesso bisogna aspettare fino a Natale per usarlo, se si ha la forza di resistere

I consigli di Mire
Conservare il nocino in luogo fresco e buoi tipo una cantina o una dispensa, mettere in frigo quando deciderete di aprire la bottiglia.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire mi trovate anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire
Trovo di indubbio fascino le tue ricette che ci raccontano di tradizioni secolari, trovo anche affascinante il fatto che tu possa uscire a raccogliere le noci per fare il liquore. E’ troppo bello vivere immersi nella natura!
Grazie , io adoro preparare i piatti tradizionali che mi ricordano l’infanzia 😀
NON L’HO MAI FATTO, MA LA RICETTA E’ MOLTO INTERESSANTE !!!
Grazie, se lo fai vedrai che ti piacerà!
immagino il profumo
Grazie , è veramente ottimo!
Con i liquori sono una frana. Ma le tue ricette sono ben scritte vediamo se riesco a rifarlo
Fare i liquori non è difficile, se lo fai fammi sapere e se hai bisogno fammi sapere che ti aiuto ben volentieri 😉
Non ho mai preparato un liquore in casa, ma mi hanno sempre affascinato. Sarà la volta buona!
I liquori fatti in casa sono ottimi, per fare questo ormai devi aspettare l’anno prossimo!!
Anch’io lo preparo sempre ma mai usato i chicchi di caffè, proverò!
Io una volta lo facevo esclusivamente lasciano le noci a macerare al sole con lo zucchero e solo alla fine aggiungevo l’alcool ,ma da quando uso questo sistema sento che il nocino ha un aroma diverso … più buono!!!