La ghiaccia reale o glassa reale è una preparazione base della pasticceria, utile per decorare dolci e biscotti. A differenza della glassa all’acqua, la ghiaccia reale è composta di zucchero a velo e albumi d’uovo montati a neve. Volendo, come la glassa all’acqua, la ghiaccia reale si può addizionare con dei coloranti per ottenere glasse di colori diversi. La differenza sostanziale tra la ghiaccia reale e la glassa all’acqua risiede nella consistenza che si vuole ottenere: la ghiaccia reale, infatti, è più densa e compatta, particolarmente adatta quindi a tratti sottili e decorazioni precise, come scritte e disegni. Ciò non toglie che si può utilizzare anche, come la glassa all’acqua, per coprire interamente la superficie di dolcetti e biscotti. Preparare la ghiaccia reale non è affatto difficile: è sufficiente montare a neve ben ferma l’albume e aggiungervi lo zucchero a velo poco a poco, in modo da amalgamarlo senza formare grumi. Come detto la glassa reale si può colorare a piacimento, utilizzando i coloranti alimentari che ormai si trovano facilmente in commercio. I più adatti sono quelli in gel oppure in polvere, mentre quelli liquidi rischiano di diluire troppo la ghiaccia reale e di farle perdere la giusta consistenza. Aggiungeteli in piccole quantità al composto di albumi e zucchero e mescolate, in modo da rendervi conto del colore che state ottenendo. Una volta pronta, la ghiaccia reale va messa in una sac à poche oppure negli appositi contenitori muniti di bocchette per essere utilizzata subito in tutte le vostre decorazioni.
Ricetta della ghiaccia reale o glassa reale
Ingredienti per decorare circa 70 biscotti:
- 1 albume d’uovo
- *150 g di zucchero a velo
- Qualche goccia di succo di limone
- *Coloranti alimentari in polvere o in gel qb
*Se siete celiaci, controllate le marche consentite perché zucchero a velo e coloranti sono ingredienti a rischio. I coloranti con la scritta senza glutine non sono facilissimi da trovare, ma nei negozi specializzati in decorazioni per dolci o in alimentazione senza glutine (oppure online) se ne trovano, della marca Modecor oppure Artisti in cucina
Procedimento (preparazione: 5 min.)
Per preparare la ghiaccia reale iniziate mettendo in una ciotola l’albume, che deve essere assolutamente privo di qualsiasi traccia di tuorlo, altrimenti non monterà bene. Aggiungetevi due o tre gocce di limone, che attenueranno il sapore caratteristico dell’uovo (1). Montate l’albume a neve ben ferma (2). Per controllare che sia montato a dovere, capovolgete il recipiente: l’albume non dovrà scivolare. Unitevi a questo punto lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta (3).
Continuate a lavorare la glassa reale con le fruste, fino ad incorporarlo tutto. Otterrete un composto liscio ed omogeneo (4). A questo punto la ghiaccia reale è pronta per essere utilizzata. Se volete colorarla, dividetela in tante ciotoline quanti sono i colori che volete ottenere. Aggiungetevi poco colorante (5), per rendervi conto di che colore state ottenendo. Mescolate bene e se serve aggiungetene altro (6).
Versate la ghiaccia reale nella sac à poche oppure negli appositi contenitori per decorare dolci e usatela subito.
Se ti è piaciuta la ricetta della ghiaccia reale segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!
Indispensabile per tantissime preparazioni dolci!!! Grazie della ricetta Francesca ciaooo!
Perfetta per decorare, una ricetta molto utile!!!