I biscotti secchi potrebbero tranquillamente chiamarsi i biscotti del buongiorno. Fin da piccola infatti li mangio unicamente inzuppati nel caffè e latte a colazione. Non avevo mai trovato una ricetta, ma possedevo lo stampino da un paio d’anni circa, l’avevo comprato perchè sapevo che ci sarebbero stati prima o poi dei biscotti secchi nel mio destino. E così succede che siamo a fare un corso e sento chiacchierare le donne presenti fra loro, parlando di biscotti secchi. Purtroppo in quel momento non avevo proprio il tempo di interrompermi e cercare di capirci qualcosa, ma sapevo che avrei avuto l’occasione di riparlarne. Una volta a casa ho scritto a Ernestina un membro del soprannominato “Gruppo vacanze Ravenna”, simpatica scatenata corsista (appassionatissima di cucina), le ho chiesto di questa ricetta e subito si è messa alla ricerca per accontentarmi. Puntualissima dopo poco tempo mi scrive dosi e procedimento, la ricetta è stata un mix di una ricetta della quale erano in possesso e un tocco di Ernestina. Dal canto mio ho solo dovuto provare e il risultato è stato sorprendente! Questi biscotti infatti hanno pochissimo burro e sono completamente senza uova. Croccanti, buoni, tengono benissimo l’inzuppo nel latte si fanno in un attimo perchè non hanno il classico riposo della pasta frolla a cui siamo abituati, l’unico inconveniente è che sono molto più buoni dei classici biscotti secchi, quindi li mangerete a qualsiasi ora, anche con la marmellata a merenda, e finiranno in un baleno. 🙂
BISCOTTI SECCHI:
(Dose per 4 teglie di biscotti)
- 500 g di farina 00 debole
- 125 g di zucchero a velo
- 110 g di burro
- 130 g di latte
- 1/2 bacca di vaniglia
- 8 g di lievito per dolci
Per formare questi biscotti ho usato un kit, potete trovarlo QUI.
L’impasto è semplicissimo, vi consiglio di farlo usando il gancio K della planetaria. Versate nella ciotola la farina, lo zucchero a velo, latte, i semi di mezza bacca di vaniglia, burro morbido (potete lasciarlo 1 oretta a temperatura ambiente) e lievito.
Fate partire la macchina e lavorate gli ingredienti. Risulterà un composto molto asciutto quasi sabbioso, quando gli ingredienti si saranno amalgamati fra loro in maniera omogenea, ci vorranno circa 5 minuti, togliete l’impasto dalla ciotola e compattatelo con le mani facendone una palla.
Accendete il forno in modalità ventilata a 180°, mentre raggiunge la temperatura formiamo i biscotti. Spolverate leggermente il piano con della farina e stendete una sfoglia sottile, circa 3/4 mm, aiutandovi con il mattarello. Dovrà essere stesa in maniera omogenea, cioè avere lo spesso spessore per tutta la superficie.
Per rendervi il lavoro più semplice e preciso esistono in commercio dei mattarelli con spessori incorporati, personalmente ho questo modello, trovate anche degli spessori universali come questi di varie misure che sono effettivamente molto comodi.
Coppate i biscotti con la forma che più vi piace, oppure tagliateli con una rotella a rettangoli e bucherellateli con una forchetta.
Spostate man mano i biscotti sulla teglia foderata di carta forno, quando avrete completato la prima teglia e il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, infornate per circa 10/12 minuti a 180C°. Controllate la cottura dei biscotti dal fondo, i bordi risulteranno leggermente più colorati ma ricordatevi che non ci sono uova in questo impasto, quindi non aspettate che diventino scuri.
Sfornateli, lasciateli raffreddare su di una gratella e procedete con i restanti biscotti. I ritagli dell’impasto vanno reimpastati per renderli omogenei e stesi un’altra volta.
Quando tutti i biscotti saranno cotti, abbassate il forno a 70/80°C sempre in modalità ventilata, spostate i biscotti sulla griglia del forno e quando la temperatura sarà calata a 70/80°C infornate per 1 ora con il manico di un cucchiaino frapposto alla chiusura della porta per lasciarla aperta a fessura e permettere all’umidità di fuoriuscire.
Lasciate raffreddare i biscotti e una volta freddi conservateli in una scatola di latta. Vi lascio e vi do appuntamento alla prossima, indicandovi la via per trovarci in giro, cioè sulla nostra pagina FB e nel nostro gruppo “Pasticciando con i Fables…” dove ci scambiamo consigli e pasticciamo in compagnia. Eva
Grande Eva!! Ogni volta una garanzia! Grazie
😉
hmmm moolto interessanti
sarei anche interessato ad uno stampino per fare questi biscotti.
mi potreste dare qualche dritta su marco e/o store dove comprarlo !?!?
ne ho presi un paio in passato ma non erano un granchè
Grazie
Gianni
Ciao Gianni, l’ho comprato al Sigep, è senza “marca” è uno stampino rettangolare ad espulsione. 🙂
Ciao e se dovessi usare una farina senza glutine (anche riso/mais…o i mix esistenti) quale consigliereste? Dovrei cambiare anche quantità di latte/burro/lievito? Grazie!!
Ciao Ginger, non sono informata sui vari mix gf non usandoli, quindi non saprei proprio che modifiche dovresti fare. 🙂
Ehm…non hai scritto, come quasi sempre “se impastate a mano l’ordine degli ingredienti nn cambia”…si può fare, vero?
Si certo! Non sono delicati, sono biscotti. 🙂
Ieri sera ho provato a farli a mano (non ho la planetaria) e a me l’impasto é rimasto proprio molto sabbioso, quindi non si riusciva a compattarlo a palla.. Ho quindi aggiunto latte fino a quando sono riuscita a ottenere una palla che “stesse insieme”.. Mi domandavo: aggiungere latte é la soluzione giusta o hai qualche consiglio in merito Eva? 🙂
Grazie!
Ovviamente non è la soluzione giusta, magari puoi provare a usare un frullino elettrico per impastare. 🙂
Ok, riproverò allora! 😉 Grazie!
Li ho fatti ieri sera e sono buonissimi!!!!!
Grazie
Silvia
:*
Ciao,
volevo sapere se posso sostituire il burro con olio di girasole Bio, e se si, in che quantita’? Grazie 🙂
Ciao Tiziana, non saprei, secondo me hanno bisogno di burro questi biscottini. 🙂
Ciao! posso sapere il motivo per cui si usa lo zucchero a velo al posto di quello semolato? se li facessi con quest’ultimo?
Grazie
Viola
Per avere un’impasto più liscio e anche più facile da lavorare. E’ molto sodo, te ne accorgerai, se usi il semolato non riesce a sciogliersi. 🙂
buon pomeriggio
io ho il forno solo statico, a che temperatura e gradi li dovrei cuocere?
grazie
Prova a 10/15°C in più e fai gli ultimi due minuti a fessura per far uscire l’umidità. 🙂
Ciao un informazione come mai si devono rimettere in forno una volta raffreddati? E poi volevo sapere se si può usare lo strutto al posto del burro.
Grazie
Ciao Paola, si rimettono in forno per “biscottarli”. Sullo strutto non saprei cosa dire perchè è un prodotto che non uso proprio mai! 🙂
Grazie. Ho provato a farli (con il burro) sono venuti benissimo e molto buoni pero non si sciolgono molto nel latte puo essere per lo spessore?
Ciao Paola, si certo. 🙂
Grazie. Li rifaccio e ti dico.
Ho seguito la ricetta esattamente. Però mi sembra che la quantità di latte sia troppo poca. L’impasto è troppo sodo e quindi non è elastico e ho fatto molta fatica a estenderlo. Farina 00.
E’ esattamente così come lo descrivi, un impasto tenace. L’importante è non lavorarlo troppo, altrimenti diventa “rigido”. Magari stendilo e poi lascialo riposare e continua a stenderlo dopo il riposo.