Peperoni all’aceto balsamico e piatti fit per mangiarli

I Peperoni all’aceto balsamico sono un piatto che mi porto dietro da tempo e che faccio spesso… uno di quei piatti ereditati, che quando poi lo mangi da tua mamma ti sembra ancora piú buono. E’ incredibile ma è cosií!!! Certo… a pensarci bene un motivo di sicuro c’è: io lo faccio molto più leggero … nella ricetta otiginale, presente nel Libro che ho scritto ‘Come cucina bene la mì nonna’, che è quella che fa mia mamma sicuramente c’è più olio e sale… ad ogni mo do a me piace davvero mol!

Li faccio, tanti, così li mangio subito, poi mi avanzano e li rimangio il giorno dopo facendogli accompagnare qualche nuovo piatto!

Qui vi metto pure due piatti dove li ho usati per la mia dieta fit quotidiana!

Se ti piace questa ricetta potrebbe pure interessanti:

Peperoni all'aceto balsamico
  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ecco cosa ti devi procurare:

4 peperoni (gialli, rossi e verdi)
1/2 bicchierino aceto balsamico
1/2 cipolla
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Passaggi

Ecco come fare i peperoni all’aceto balsamico:

Lavare i peperoni, tagliarli a listarelle o strisce, metterli in una padella antiaderente, con un filo di olio e sale ( io spesso metto solo un filo di olio).

A volte metto pure la cipolla, ma la ricetta originaria non la prevede

Rosolare a fiamma viva per 10 minuti, girando spesso, Se necessario aggiungere un goccio d’acqua, Coprire, abbassare la fiamma e cuocere per altri 15-20 minuti.

Togliere il coperchio e aggiungere l’aceto balsamico. Cuocere per altri 5 minuti a fiamma vivace

Pronti!

Io li ho mangiati sia sopra una bella fetta di Wasa Integrale..

… che insieme a del tonno naturale e qualche seme di chia! Deliziosiiii!!!

Peperoni all'aceto balsamico

Ovvaimente il resto della famiglia con del buon pane Toscano!

Peperoni all'aceto balsamico

Conservazione e consigli

Sono buonisssimi se cucinati il giorno prima e conservati in frigo ben sigillati. Sono davvero un piatto jolly.. si possono mangiare sia come contorno che come ingrediente saporito da aggiungere in sfiziose insalate!

Note

Da qui puoi tornare alla HOME per cercare nuove ricette!

Se non vuoi perderti le prossime ricette seguimi QUI sulla pagina su Facebook!

O se preferisci QUI su Instagram!

   Send article as PDF