Pubblicità

Salsa di pomodori freschi e secchi

La salsa di pomodori freschi e secchi è un condimento molto saporito e gustoso ed è perfetto per condire primi piatti oppure spalmato sui crostini, sulla pizza, torte salate o altro.
E’ una salsa molto versatile da servire subito o conservare in vasetti in freezer oppure sterilizzare e usarla al momento opportuno, appunto come antipasto o diventare un ottimo condimento per insaporire primi e secondi piatti.
Una ricetta semplice e veloce da preparare, bastano pochi ingredienti frullati grossolanamente per rendere questa salsa sfiziosa dal sapore intenso che sa d’estate.
Io l’ho preparata in 5 minuti perchè avevo già una piccolina ciotolina di sugo pronto di pomodorini freschi, che da soli erano sufficienti per una porzione, così l’ho arricchita dei miei pomodori secchi, conservati dell’estate scorsa, qualche cappero, un pò di olio evo e delle foglie di basilico fresco e sono riuscita a condire la pasta per la mia famiglia.
Vi consiglio di provarla è davvero gustosa e profumata e se amate il piccante aggiungete anche del buon peperoncino fresco!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE RICETTE

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la salsa di pomodori freschi e secchi

80 sugo di pomodorini cotto
20 ml Olio di oliva
1 cucchiaio Capperi
q.b. Basilico fresco

Strumenti

1 Padella
1 Fornello
1 Ciotola
1 Mixer
Pubblicità

Preparazione per la salsa di pomodori freschi e secchi

Passaggi

Per questa ricetta ho utilizzato i pomodori secchi che preparo io, ogni estate, non sono sott’olio, ma sotto sale.
Prima di utilizzarli bisogna lavarli più volte in abbondante acqua, poi cuocere in un pentolino con dell’acqua calda per circa 3 minuti, cosi si reidratano e scaricano il sale, poi vanno scolati e sciacquati di nuovo prima di utilizzarli.
Se invece usate i pomodorini sott’olio, basta sgocciolarli dall’olio in eccesso e si usano così.

Io ho utilizzato anche un sugo pronto di pomodorini cotti in padella che mi era avanzato.
Voi potete preparalo anche al momento facendo cuocere in padella dei pomodorini piccoli ( circa 20) oppure della passata di pomodoro, con olio e uno spicchio di aglio, sale e basilico per circa 10- 15 minuti, finchè non si appassiscono e si restringono dell’acqua rilasciata.

Una volta che gli ingredienti sono pronti, la salsa di pomodori secchi e freschi si prepara velocemente.
Inserite i pomodori secchi, il sugo cotto, i capperi e l’olio in un frullatore o in un bicchiere col mixer ad immersione, azionate la velocità piano piano fino a rendere il composto in una crema densa ma un pò grossolana, almeno a me piace così, ma se preferite potete frullarla di più per renderla ancora più cremosa.
La salsa di pomodori freschi e secchi è pronta per essere utilizzata.

Pubblicità

Consigli:
La salsa di pomodori freschi e secchi si può conservare in frigo aggiungendo dell’olio in superficie in un vasetto di vetro o ceramica.
Si può anche congelare oppure chiudere in vasetti di vetri e sterilizzare il prodotto finale per circa 20 minuti in acqua calda, vi ritrovate così un vasetto pronto al momento del bisogno.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da annaelasuacucina

Ciao a tutti mi presento….mi chiamo Anna Casile, classe 1962, sono calabrese, e voglio condividere con voi l’amore per la cucina. Sono cuoca per passione e tutte le mie ricette dal dolce al salato sono quelle che preparo giornalmente per la mia famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *