La crostata con ganache al limone, è un’ottima alternativa alle classiche crostate con la marmellata. Un dolce fresco e gustoso, da gustare in tutte le stagioni dell’anno. Da utilizzare per festeggiare un compleanno o semplicemente per un pranzo o una cena in compagnia.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Frolla alle mandorle
Ganache al limone
Crema Chantilly al limone
Passaggi:
Frolla alle mandorle:
Iniziamo a preparare la nostra frolla alle mandorle.
Con l’aiuto di una planetaria, uniamo la farina e il burro freddo tagliato a cubetti, fino ad ottenere un effetto sabbia. Aggiungiamo la farina di mandole e lo zucchero, assicurandoci che venga tutto incorporato. Uniamo le due uova, il lievito e l’estratto di vaniglia. Impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Possiamo aiutarci anche impastando a mano.
Avvolgiamo l’impasto con la pellicola e facciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Una volta tirato fuori, stendiamo a un altezza di circa 1 cm.
A seconda dello stampo che si usa, formare la base. Io ho usato uno stampo moderno, quindi prima ho ricavato le strisce per fare i bordi, e poi la base. Possiamo posizionarla su un foglio di carta forno, o un tappetino di silicone microforato.
Inforniamo in forno statico a 180° per 20-25 min.
Lasciamo raffreddare completamente prima di sformare.
Ganache al limone:
Prepariamo la nostra ganache al limone. Tritiamo il cioccolato bianco in maniera grossolana. In un pentolino mettiamo a scaldare la panna e uniamo il cioccolato bianco e il succo del limone con la scorza grattugiata. Mescoliamo bene per evitare la formazione di grumi.
Facciamo raffreddare completamente il composto. Una volta freddo, versiamo all’interno della nostra frolla, e mettiamo in frigo a riposare.
Crema Chantilly al limone:
Per preparare la crema Chantilly dobbiamo versare in un pentolino il latte e la scorza di limone, a fiamma bassa portiamo a ebollizione. In una ciotola a parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, e lavoriamo per almeno 6-7 minuti, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Si possono usare anche le fruste elettriche.
Setacciamo la farina e uniamola ai tuorli montati, amalgamiamo bene per evitare che si formino grumi. Uniamo il latte giunto a bollore. Mescoliamo il tutto e rimettiamo sul fuoco per farlo addensare. A fiamma bassa, usando un cucchiaio di legno, giriamo continuamente, fino a farla addensare.
Una volta pronta, lasciamola raffreddare completamente.
Nel frattempo, montiamo la panna e incorporiamola alla crema, con movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.
Teniamo in frigo almeno un’ora prima di usarla.
Decoriamo la torta a nostro piacimento.
Conservazione:
Conservate la torta in frigo fino al momento in cui dovete mangiarla. Poi in frigo per massimo 2/3 giorni.
** Seguimi su Facebook per non perdere le mie ricette, clicca qui
** Seguimi anche su Instagram per rimanere sempre aggiornato, clicca qui
Dosi variate per porzioni