Tiramisù senza uova

Se il tiramisù è la vostra passione ma non volete utilizzare uova crude o pastorizzate, c’è una soluzione: tiramisù senza uova! I savoiardi tuffati nel caffè incontrano una vellutata crema al mascarpone e panna montata. Ad ogni assaggio verrete conquistati dalla cremosità irresistibile e dalla piacevole dolcezza di questo tiramisù. Per arricchire ancora di più il vostrodessert, potrete aggiungere gocce di cioccolato tra gli strati per creare una deliziosa nota croccante.

  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 20savoiardi
  • 250 gmascarpone
  • 250 mlpanna fresca liquida
  • 70 glatte condensato
  • cacao amaro in polvere
  • caffè freddo non zuccherato

Preparazione tiramisù

  1. Iniziamo a preparare il caffè e lo lasciamo raffreddare in una ciotola di vetro.

    Nel mentre che il caffè si raffredda iniziamo a creare la nostra crema al mascarpone.

    Versiamo in una ciotola la panna liquida fredda e montiamo. Quando abbiamo raggiunto una consistenza spumosa, aggiungiamo il mascarpone e il latte condensato. Montiamo ulteriormente il composto fino ad ottenere un composto omogeneo e solido.

    Versiamo la crema in una sac à poche senza punta.

    Prendiamo la metà dei nostri savoiardi li inzuppiamo nel caffè e li posizioniamo su un vassoio.

    Con la sac à poche creiamo delle palline di crema direttamente sul savoiardo, così per tutta la fila. Una volta finito il primo strato di crema, prendiamo i restanti savoiardi e facciamo gli stessi passaggi.

    Alla fine, guarnire con del cacao amaro.

    Lasciare a riposare in frigo per circa un’ora prima di servire.

    Et voilà il dessert è pronto.

CONSERVAZIONE

Il tiramisù senza uova si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coperto con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.

Consigli di Veronica:

Potete aggiungere delle gocce di cioccolato tra gli strati del tiramisù. Se gradite potete aggiungere del liquore alla bagna al caffè per rendere più aromatico il dessert.

** Seguimi su Facebook per non perdere le mie ricette, clicca qui

** Seguimi anche su Instagram per rimanere sempre aggiornato, clicca qui

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.